Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: grazie mille
|
stampa
|
Data:
18/11/2002 3.22.28
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Plinio, Lettere, III, 7 passim e con sostanziali modifiche.
Si ? sparsa, inoltre [super], la notizia [lett. hanno annunziato] che Silio Italico si sia lasciato morire di fame nella sua villa di Napoli. Causa della morte ? stata una malattia. Gli si era manifestato un tumore incurabile, per insofferenza del quale (egli) ha deciso di farla finita subito [lett. decucurrit (perf. raro di "decurro") ad mortem, precipitarsi, correre velocemente verso la morte]. E' andato incontro alla morte con incredibile fermezza, sereno e felice fino all'ultimo giorno. Aveva perso il minore dei suoi due figli: motivo questo, per lui, di grande dolore [circonlocuzione per "dolenter", in modo doloroso]; ma lasci? il (figlio) maggiore, e migliore [rispetto all'altro, s'intende], ch'era gi? una persona importante [florentem, che era nel fior fiore], anzi addirittura [etiam] ex-console. (Silio Italico) aveva compromesso la propria reputazione ai tempi di [lett. sotto] Nerone - difatti, taluni insinuavano con insistenza [dictitabant; frequentativo di "dico"] che Silio fosse stato un delatore - ma nell'amicizia con Vitellio si era sempre comportato in modo leale e umano. Aveva riportato gloria dal (suo) proconsolato in Asia e, con un dignitoso ritiro [otio], aveva lavato la macchia della sua precedente [veteris] attivit?. Pur appartenendo alla schiera dei primi cittadini, fu senza arroganza e senza prepotenza; riceveva visite ed onori [salutabatur, colebatur] e trascorreva i (suoi) giorni discorrendo di alta filosofia [doctissimis sermonibus, con dottissimi discorsi] coi (suoi) compagni, per la maggior parte [multum] (del tempo) stando disteso sul divano [era uno dei luoghi deputati alla meditazione]. Componeva versi (anche se invero) con pi? erudizione che originalit?.
Trad. Bukowski
|
|
• grazie mille Re: grazie mille
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|