Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: sei bravissimo!grazie...
|
stampa
|
Data:
19/11/2002 2.33.00
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Curzio Rufo, Storia di Alessandro Magno, VIII, 9 passim con tagli e leggere modifiche
L'india ? ricca di lino. Le morbide cortecce [libri] degli alberi si prestano alla scrittura, non diversamente che la carta. Gli uccelli non trovano difficolt? [lett. sunt dociles] ad imitare il suono della voce umana. La stessa terra nutre i rinoceronti, anche se non li genera. La forza degli elefanti ? smisurata, e in loro la stazza enorme ? proporzionale alla forza. I fiumi - che scorrono pigramente [lett. che conducono acque lente] lungo un dolce, minimo pendio - portano sabbia aurifera. Il mare spande sulle coste gemme e perle, che sono l'unica loro [degli Indi] fonte di ricchezza [lett. e null'altra, presso di loro, maggiore fonte c'? di ricchezza]. Preso di loro, la caratteristica dei luoghi forgia le attitudini degli abitanti [lett. uomini], cos? come (si verifica del resto) ovunque. (Essi) si coprono il corpo con un carbaso [veste di lino; vd. inizio versione] (che giunge) fin sui piedi; calzano sandali e si cingono la testa con bandane di lino; delle pietruzze pendono dagli orecchi; s'adornano tutto il braccio [brachia quoque et lacertos] con oggetti d'oro. I capelli preferiscono acconciarseli piuttosto che tagliarseli; il loro mento ? sempre intonso.
Trad. Bukowski
|
|
• sei bravissimo!grazie... Re: sei bravissimo!grazie...
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|