Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: traduzione Livio
|
stampa
|
Data:
19/11/2002 3.27.14
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
No, cara mia, non posso accontentarti, riguardo al letterale, dato che la trad. ce l'ho gi? disponibile in cartaceo. Comunque, se trovi difficolt? in qualche punto, sono a tua disposizione. Saluti.
5. La discesa avvenne a prezzo di inenarrabili disagi, m mezzo alle rovinose cadute delle bestie da soma assieme al loro carico. Quando furono avanzati di quattro miglia appena, nessun partito sembrava migliore che far ritorno per la strada da cui erano venuti, solo che fosse stato possibile. Una confusione simile a quella di un attacco nemico era causata alla colonna dagli elefanti; questi, quando arrivavano ad un passaggio difficile, sbalzavano gi? i loro conduttori e, con i loro paurosi barriti, incutevano una grande paura, soprattutto ai cavalli. Alla fine fu trovato il sistema di farli passare. Lungo la discesa si fissava un punto: due pali molto robusti venivano confitti nel terreno dalla parte pi? bassa, tenendo tra loro una distanza di poco superiore alla larghezza dell'animale; su quei pali veniva poggiato trasversalmente un trave e vi si stendevano tavole lunghe trenta piedi ciascuna; ne veniva fuori una sorta di ponteggio su cui veniva gettata della terra; poco pi? in basso veniva costruito un secondo ponteggio uguale, e poi un terzo e cos? via in fila, dove il passaggio era particolarmente dirupato. L'elefante avanzava sul ponteggio come su terreno compatto ma prima che arrivasse all'estremit? di questo, il ponteggio veniva fatto crollare tagliando i pali di sostegno e cos? l'elefante non poteva che scivolare in tutta tranquillit? fino all'inizio del ponteggio successivo. Alcuni elefanti scivolavano gi? puntellandosi coi piedi, altri appoggiandosi alle natiche. Quando li accoglieva il tavolato pianeggiante del ponteggio successivo, venivano fatti avanzare, sempre tagliando l pali di sostegno del ponteggio pi? basso, e cos? arrivavano nel punto della vallata dove minori erano i dislivelli. Quel giorno i Romani avanzarono poco pi? di sette miglia e ben poca strada fu compiuta reggendosi stabilmente sui piedi perch?, per la maggior parte, i soldati si rotolavano con le anni e con tutti i carichi che reggevano, procedendo tra patimenti di ogni tipo, al punto tale che lo stesso comandante (che era anche colui che aveva preso l'iniziativa di scegliere quella strada) ammetteva che sarebbe bastato un semplice drappello nemico per distruggere tutto l'esercito.
Trad. G. D. Mazzocato
|
|
• traduzione Livio Re: traduzione Livio
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|