LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: versione cicerone   stampa
Data:
19/11/2002 23.11.08




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, Orator ad Brutum, 100 passim

Chi ? egli, dunque? Ne dar? (qui) una breve definizione, (dato che) mi dilungher? (in altra sede). Allora: egli [l'oratore, come si evince dal s?guito] ha propriet? di linguaggio, ed ? in grado [potest] di esprimere argomenti umili con semplicit?, argomenti alti con gravit? e argomenti di media importanza [mediocria] con stile temperato.
Obietterai: "Nessuno ? mai stato tale!". Sono d'accordo [si rende cos? la risposta "ne fuerit", che riprende e ribadisce la negazione contenuta nella domanda], tant'? vero che sto parlando di cosa desidererei e non di ci? che ho visto (con la mia esperienza) e mi rifaccio a quella teoria delle idee [rei formam et speciem] platoniche - cui ho gi? accennato - (secondo la quale) possiamo concepire [animo tenere] anche cose di cui non abbiamo esperienza [lett. quam etsi non cernimus (vediamo)]. E allora, io vado cercando non l'individuo eloquente, n? alcunch? di mortale e caduco, bens? quella (idea) in s? [ipsum] che rende eloquente chi vi partecipa [Cicerone ? in cerca, dunque, dell' "idea di eloquenza", e non dell' "individuo eloquente"; la seconda parte del periodo (rende eloquente chi vi partecipa) ti risulter? chiara se metti mente al concetto di "partecipazione" postulato da Platone, secondo il quale ogni cosa del mondo "partecipa" di un'idea ultramondana e da quella idea prende la propria "essenza"]; la quale idea non ? altro che l' "eloquenza in s?" [ipsa], che noi non siamo in grado di vedere se non con gli occhi della mente. Sar? dunque eloquente - per riprendere la definizione iniziale [ovvero, quella ad inizio brano] - colui che sar? in grado [poterit] di esprimere argomenti umili con semplicit?, argomenti alti con gravit? e argomenti di media importanza [modica] con stile temperato.

Trad. Bukowski
  versione cicerone
      Re: versione cicerone
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons