Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Traduzione De Astronomia di Igino
|
stampa
|
Data:
20/11/2002 10.34.06
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Inoltre, per il fatto che il sole non oltrepassa quel circolo, ma giuntovi comincia subito a indietreggiare, esso vien detto "tropico" [etim. propr. (circolo) di rivolgimento]. Contate da questo le restanti 4 parti [ricorda trad. precedente], si giunge al "circolo equinoziale" - detto dai Greci "isemerinos" - per il fatto che quando il sole giunge al suo zenit, si verifica l'equinozio. La descrizione resa fino a questo circolo si riferisce al primo emisfero. Di contro, (nell'altro emisfero) a partire dal polo meridionale si segnano sei parti - tale e quale a quanto avviene in quello boreale [settentrionale], come detto - il circolo tracciato viene detto "antartico", perch? opposto [anti- ] al circolo che, sopra, abbiamo chiamato "artico".
Trad. Bukowski
|
|
• Traduzione De Astronomia di Igino Re: Traduzione De Astronomia di Igino
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|