LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
...:::Bukowski:::...
rufo - morte di alessandro   stampa
Data:
21/11/2002 23.38.17




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Curzio Rufo, Storia di Alessandro Magno, X, 5 passim

Persae in lugubri veste cum coniugibus ac liberis vero desiderio Alexandri mortem lugebant.Adsueti sub regibus servilem vitam vivere, non alium rectorem sibi eo meliorem fuisse confitebantur.Fama Alexandri mortis ad Darei quoque matrem celeriter perlata est;quam non puduit lugubrem vestem sumere atque,laceratis crinibus,humi corpus abicere.Adsidebat ei altera ex neptibus,puella circiter viginti annorum,quae pari dolore flebat.Sed Sisigambis in morte Alexandri etiam suam, etiam neptium fortunam dolebat.Cogitabat enim: "Quem miserebit mei et mearum neptium?Qui alius Alexander futurus est?".Ad ultimum vitae eam pertaesum est atque dolori succubuit;cibo abstinuit et luce, atque post quinque dies exstincta est.

I Persiani, vestiti a lutto, piangevano - insieme alle consorti e ai figli - la morte di Alessandro con sincero cordoglio. Pur essendo abituati (da sempre) a vivere una vita da sudditi [servilem], riconoscevano di non aver (mai) avuto [non alium rectorem? fuisse sibi; costr. dativo di possesso] altro regnante migliore di lui. La notizia della morte di Alessandro giunse [lett. perlata est - perfero; fu riferita] rapidamente anche alla madre di Dario; ella non prov? vergogna [costr. impersonale con l'acc. della persona che prova vergogna] ad indossare l'abito del lutto e, strappatasi i capelli (per il dolore), e a gettarsi a terra [humi, locativo]. Le era accanto la seconda [nel senso: la pi? grande] delle nipoti, una ragazza di circa vent'anni, che piangeva con egual dolore. Ma Sisigamba [era il nome della donna] era afflitta per la sorte propria e delle (proprie) nipoti, con la morte di Dario. Infatti, pensava: "Chi avr? piet? [costr. impersonale con l'accusativo della persona che prova piet?] di me e delle mie nipoti? Ci sar? (mai) [lett. chi sar? (come) un altro Alessandro? [Alessandro aveva sempre avuto occhio di riguardo e compassione per la madre del proprio nemico]". Infine, volle farla finita [lett. le venne a noia la vita; costr. impersonale sempre con l'acc. della persona] e si lasci? vincere dal dolore; si lasci? morire di fame ["cibo abstinuit et luce" ? idiomatico]; mor? dopo 5 giorni.

Trad. Bukowski
  rufo - morte di alessandro
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons