Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Nevio
|
stampa
|
Data:
21/11/2002 23.40.13
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
26. come dice Nevio, sono chiamate delle tavole triangolari (trad. Traglia)
27. La sopravveste? pochi cartaginesi? Nevio nel Bellum Punicum.
28. Con parole invitanti e accorte, [Didone?] domanda in qual modo Enea abbia lasciato Troia.
29. Varrone, nella sezione sulle "Res divinae" [nelle Antiquitates], citato nelle "Istituzioni" di Lattanzio: Nevio nel Bellum Punicum, Pisone negli Annali affermano l'esistenza di una quarta [s'intende: sibilla] in Italia: Cimmeria.
30. Il felice disegno del destino l'aveva oramai tranquillizzato.
--------------------------------------------------------------------------------
LIBER III
31. Dopo che Anchise ebbe vaticinato interpretando il volo degli uccelli in cielo, vengono in ordine disposti i sacri vasi sull'ara dei Penati; immolava una vittima pingue e dorata.
32. Il re Amulio lev? le mani al cielo, in atto di ringraziamento agli d?i.
33. [Servio] Nevio ed Ennio legano, genealogicamente, Romolo - fondatore di Roma - alla figlia di Enea.
34. [Varrone] Della quarta regione di Roma, il Palatino? taluni ne legano, in certo modo, l'etimologia a "pecora". Nevio, ad esempio, lo chiama "Balatium" [Balatus = belato]
35. [Varrone] Alcune etimologie di "Aventino". Nevio, ad esempio, ne fa derivare il nome da "uccello" [avis], in merito al fatto che ivi, dal Tevere, migrano gli uccelli.
Trad. Bukowski
|
|
• Nevio Re: Nevio
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|