Data:
22/11/2002 14.27.42
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Catone, L'agricoltura, I, 2 passim
Quando il capofamiglia giunge alla (sua) villa, appena dopo aver salutato il Lare Familiare, perlustri il fondo quello stesso giorno, se pu?. Dopo aver appurato come sia coltivato il fondo, le opere realizzate e non realizzate, l'indomani faccia venire [vocet, chiami] il massaio, gli chieda che cosa sia stato fatto, e che cosa resti (da fare), se - nell'eventualit? - i lavori siano stati assolti in tempi opportuni, e se sia possibile ultimare quelle incomplete: (infine) quanto si sia ricavato in [lett. fatto di] vino, in frumento, e in tutti gli altri prodotti. Esamini l'allevamento, per metterlo all'asta; venda l'olio, se ha prezzo (alto), vino e il frumento in eccedenza. Venda buoi vecchi, ovini slattati, lana, pelli, carri vecchi [lett. sing.; suppongo "vetus"], ferraglia, schiavi non in buona salute [lett. sing.]. Il capofamiglia dev'essere un venditore, non un compratore.
Trad. Bukowski
|