LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Clau
Re: X FAVORE LEGGERE ? URGENTE   stampa
Data:
25/11/2002 21.50.51




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Uh non hai specificato fino a dove ti serviva!!! Cmq io ti mando tutto il primo paragrafo del VII libro!!!

1 Questo anno verr? ricordato per il consolato raggiunto da un 'uomo nuovo' e per la creazione di due nuove magistrature, la pretura e l'edilit? curule. Cariche, queste, che i patrizi pretesero per s? a risarcimento del console concesso alla plebe. Quest'ultima assegn? il consolato a Lucio Sestio, grazie alla cui legge esso era stato conquistato. I patrizi invece, in virt? dell'influenza che vantavano in Campo Marzio, ottennero la pretura per Spurio Furio Camillo, figlio di Marco, e l'edilizia per Gneo Quinzio Capitolino e Publio Cornelio Scipione, uomini appartenenti a famiglie della loro classe. In qualit? di collega di Lucio Sestio venne scelto dai patrizi Lucio Emilio Mamerco. All'inizio dell'anno cominciarono a circolare voci circa i Galli (che, in un primo tempo dispersi in Apulia, pareva si stessero riorganizzando in gruppi) e una defezione da parte degli Ernici. Visto che i patrizi cercavano a bella posta di rimandare ogni iniziativa per evitare che il console plebeo entrasse in azione, la calma generale dette l'impressione che fosse stata proclamata la sospensione dell'attivit? giudiziaria; senonch? i tribuni non erano disposti a tollerare in silenzio che i nobili, a fronte di un unico console plebeo, si fossero assicurati tre magistrati patrizi che indossavano la pretesta e sedevano sugli scanni curuli quasi fossero consoli, e che il pretore amministrasse addirittura la giustizia e fosse stato eletto alla stregua di un collega dei consoli, con i medesimi auspici: per cui il senato non se la sent? di ordinare che gli edili venissero scelti tra i patrizi. Cos?, in un primo tempo, si concord? di nominare, ad anni alterni, edili di provenienza plebea. In s?guito l'elezione avvenne senza distinzioni. Il consolato successivo tocc? a Lucio Genucio e Quinto Servilio. La pace non era minacciata n? da scontri tra fazioni n? da guerre. Ma, come se i Romani non potessero mai essere liberi da paure e da minacce incombenti, ecco che scoppi? una terribile pestilenza. Le fonti riferiscono che morirono un censore, un edile curule e tre tribuni della plebe, e che il numero delle vittime nel resto della popolazione fu analogamente elevato. Ma ci? che rese degna di menzione quella pestilenza fu la morte di Marco Furio, dolorosissima per tutti non ostante lo avesse raggiunto in et? molto avanzata. Egli fu infatti uomo assolutamente impareggiabile in qualunque circostanza della vita. Eccezionale tanto in pace quanto in guerra prima di essere bandito da Roma, si distinse ancor pi? nei giorni dell'esilio: lo testimoniano sia il rimpianto di un'intera citt? che, una volta caduta in mani nemiche, ne implor? l'intervento mentre era assente, sia il trionfo con il quale, riammesso in patria, ristabil? nel contempo le proprie sorti e il destino della patria stessa. Mantenutosi poi per venticinque anni - quanti ancora ne visse da quel giorno - all'altezza di una simile fama, fu ritenuto degno di essere nominato secondo fondatore di Roma dopo Romolo.
  X FAVORE LEGGERE ? URGENTE
      Re: X FAVORE LEGGERE ? URGENTE
         Re: X FAVORE LEGGERE ? URGENTE
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons