Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: versione Livio
|
stampa
|
Data:
26/11/2002 14.59.58
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
La trad. ? tratta da cartaceo, e in alcuni punti un po' libera. Usala, dunque, come riferimento.
Livio, Storia di Roma, XXXVIII, 11 passim
"Il popolo degli Etoli riconoscer? lealmente la supremazia e la maest? del popolo romano; non consentir? il transito sul suo territorio a qualsiasi esercito in marcia contro alleati od amici dei Romani n? gli fornir? alcun appoggio; avr? gli stessi nemici del popolo romano, si armer? contro di loro e condurr? la guerra in accordo con Roma; restituir? ai Romani e agli alleati i disertori, gli schiavi fuggitivi, i prigionieri. Quelli che fossero stati reperiti entro cento giorni, dovevano essere consegnati lealmente; quelli che non fossero stati reperiti, dovevano essere restituiti mano a mano che venivano trovati. Gli Etoli dovevano consegnare ai Romani quaranta ostaggi, di et? non inferiore ai dodici anni n? superiore ai quaranta, secondo le decisioni del console; tra gli ostaggi non dovevano esserci pretori, comandanti di cavalleria, segretari pubblici n? alcuno che fosse stato in precedenza gi? ostaggio dei Romani; Cefallenia doveva restare esclusa dalle condizioni di pace". Queste le condizioni del trattato stipulato con gli Epuli.
Trad. G. D. Mazzocato
|
|
• versione Livio Re: versione Livio
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|