LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: quintiliano:(   stampa
Data:
28/11/2002 2.29.19




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Quintiliano, Institutio oratoria, I, 1 passim

liber primus ea quae sunt ante officium rhetoris continebit. Secundo prima apud rhetorem elementa et quae de ipsa rhetorices substantia quaeruntur tractabimus. XXII. Quinque deinceps inventioni (nam huic et dispositio subiungitur), quattuor elocutioni, in cuius partem memoria ac pronuntiatio veniunt, dabuntur. Vnus accedet in quo nobis orator ipse informandus est: ubi qui mores eius, quae in suscipiendis discendis agendis causis ratio, quod eloquentiae genus, quis agendi debeat esse finis, quae post finem studia, quantum nostra valebit infirmitas disseremus. XXIII. His omnibus admiscebitur, ut quisque locus postulabit, docendi ratio quae non eorum modo scientia quibus solis quidam nomen artis dederunt studiosos instruat et, ut sic dixerim, ius ipsum rhetorices interpretetur, sed alere facundiam, vires augere eloquentiae possit.

Il primo libro conterr? i precetti da impartirsi prima dell'insegnamento vero e proprio della retorica. Nel secondo affronteremo i primissimi rudimenti della retorica e le questioni che vertono sulla sostanza stessa della materia. 22. Ve ne saranno poi cinque dedicati all'inventio (e, insieme, anche alla dispositio [collocazione]), quattro all'elocutio: in quest'ultima parte si parler? anche della memoria [memorizzazione] e della pronuntiatio [pronuncia]. Se ne aggiunger? poi uno in cui tratteremo, per quanto concessoci dalle nostre limitate capacit?, il profilo morale dell'oratore, il modo in cui deve accettare, studiare, discutere le cause, quale debba essere il suo stile nel parlare, dove debba mirare la sua attivit?, quali debbano essere i suoi interessi dopo il congedo dalla professione. 23. A tutti questi argomenti sar? variamente mescolata, secondo quanto ogni singolo punto della trattazione richieder?, una forma di insegnamento che non si limiti a istruire gli studiosi nella conoscenza di quegli aspetti che, soli, alcuni hanno definito "retorica" e che interpreti la "giurisdizione" tradizionale della retorica, ma che contribuisca invece ad alimentare la capacit? di interloquire e ad accrescere le forze della parola.

Trad. S. Beta


Il secondo brano ? gi? in forum

http://www.progettovidio.it/forum2/re...
  quintiliano:(
      Re: quintiliano:(
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons