LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Curzio Rufo - perfavore   stampa
Data:
29/11/2002 4.17.42




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Curzio Rufo, Storia di Alessandro, X, 2 passim

Arpalo e i suoi complici [comites] passano, con 30 navi, a Sunio - promontorio della regione Attica - da dove avevano (poi) deciso di raggiungere il porto della citt?. Saputo ci?, il re - (sentendosi) minacciato da Arpalo e parimenti [iuxta] dagli Ateniesi - ordina d'allestire una flotta, per raggiungere [petiturus, part. futuro finale] immediatamente Atene. Un dispaccio gli giunge mentre meditava in s? [clam] cosa fare [quod consilium, tale risoluzione]; da tale dispaccio, il re venne a sapere che, certo, Arpalo era entrato [intrasse = intravisse] in Atene e che si era ingraziato, col denaro, le simpatie dei primi cittadini; ma che poi, dopo che s'era avuta un'assemblea popolare, gli era stato ingiunto di lasciare Atene; aveva, quindi, raggiunto soldati greci, che l'avevano catturato e ucciso con l'inganno [lett. la costruzione ? la passivo; quibus ? dativo d'agente].
Rinfrancato da queste (notizie), Alessandro rinunci? al (suo) proposito di passare in Europa; comunque, diede ordine che gli esuli - ad eccezione di quelli che s'erano macchiati di sangue fratricida - fossero reintegrati da tutte le citt? greche che avevano loro comminato l'esilio [lett. da cui erano stati cacciati]. I Greci, allora - sebbene ritenessero ci? una violazione delle leggi - restituirono [restituere = restituerunt] ai condannati anche i beni che erano (loro) rimasti (in patria).

Trad. Bukowski
  Curzio Rufo - perfavore
      Re: Curzio Rufo - perfavore
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons