Non riesco a sbrogliare questa frase in una versione di Livio: "Consederant utrimque pro castris duo exercitus, periculi magis praesentis quam curae expertes; quippe imperium agebatur in tam paucorum virtute atque fortuna positum". Io tradurrei: "I due eserciti si erano schierati, dall'una e dall'altra parte, davanti agli accampamenti, pi? estranei al pericolo presente che alla preoccupazione..." [e fin qui...]; "poich? (imperium= "il comando"?) (agebatur= "era esercitato"?) in tal modo (virtute paucorum="per la virt? di pochi"?), (positum sta per "collocato"? e fortuna?...).