Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Popilio e Antioco
|
stampa
|
Data:
29/11/2002 14.35.08
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, VI, 4.3
C(aio) Popilio - inviato dal senato (in veste di) ambasciatore ad Antioco, per (far s? che quello [Antioco, appunto]) si astenesse dalla guerra con la quale provocava Tolemeo - quando si present? al suo cospetto, e quegli [Antioco] gli porse la (mano) destra in segno di entusiasmo (per la sua visita) ed amicizia [lett. con disposizione (animo) entusiasta ed aspetto molto amichevole], non volle porgergli a sua volta la propria (mano), e piuttosto (gli) consegn? i documenti riportanti la deliberazione del senato. Appena dopo averla letta, Antioco disse che si sarebbe consultato con i suoi fidati [amicis]. Papilio, indignatosi perch? (Antioco) aveva procrastinato la risposta [lett. aveva interposto un indugio], con una verga tracci? un segno (circolare) [denotavit; il "circolare" si evince dal seguito] a terra, nella zona in cui si trovava, e ingiunse: "Prima di oltrepassare questo cerchio, dammi la risposta da riferire al senato!". Si sarebbe creduto [crederes, potenziale di II persona, da rendere con impersonale] che (in quel momento) non fosse un ambasciatore a parlare, ma la stessa Curia, nel suo insieme, apparsa (per magia) davanti agli occhi [il senso ? che l'ambasciatore Antioco incarna in quel momento, col suo modo di fare e di dire, l'autorevolezza e la fermezza dell'intero senato di Roma]: immediatamente, infatti, il re afferm? che Tolemeo non si sarebbe pi? lamentato a riguardo [lett. che non sarebbe accaduto pi? che Tolomeo?], e solo allora Popilio gli strinse la mano, come ad un alleato [lett. (strinse) la mano di lui, cos? come di un alleato]. Quant'? efficace un'autorevole fermezza [gravitas] di modi [animi] e di linguaggio! Nello stesso istante, (Popilio) [sogg. logico] ebbe minacciato il regno di Siria, e tutelato [texit - tego] (quello) d'Egitto.
Trad. Bukowski
|
|
• Popilio e Antioco Re: Popilio e Antioco
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|