LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: TRADUZIONE   stampa
Data:
01/12/2002 4.16.46




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Non c'? di che. In bokka al lupo ;)

Cicerone, Lo Stato, I 25 passim

Durante quella lunghissima [ma anche, volendo: importantissima; maximo] guerra che Ateniesi e Lacedemoni combatterono [gesserunt, perf. "gero"] tra loro con tanto accanimento [contentione], si dice che Pericle [Pericles dicitur (il verbo si trova parecchio dopo); conviene anticipare qui la traduzione, per scorrevolezza] - primo cittadino della sua citt? in quanto ad autorevolezza [questo ed i seguenti sono compl. di limitazione], eloquenza e saggezza - dato che il sole s'era all'improvviso [repente] oscurato ed erano scese le tenebre [congg. piuchpff, come il seguente, tutti retti da "cum"] e (in conseguenza di ci?) la paura s'era impadronita degli animi dei Cartaginesi - avesse spiegato [docuisse; ? retto da "dicitur": si dice che Pericle?] ai suoi concittadini ci? che [doppio acc. retto da "doceo"] ci? ch'egli stesso aveva appreso da Anassagora, di cui era stato discepolo: (ovvero spieg? loro che) quel (fenomeno) si verificava [fieri] in un determinato [certo] periodo, (ovvero) qualora la luna, per intero [tota], si fosse trovata posta sotto il disco (solare) [si tratta, dunque, di una eclissi].
Poich? aveva spiegato ci? (da un punto di vista razionale), liber? il popolo dal timore (superstizioso); infatti, a quel tempo, era una teoria [ratio] nuova e sconosciuta il fatto che il sole [dichiarativa], a causa dell'interposizione della luna, generalmente s'eclissa [deficere, viene a mancare]. Dicono che Talete di Milesio avesse per primo osservato questo (fenomeno).

Trad. Bukowski
  TRADUZIONE
      Re: TRADUZIONE
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons