LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: VERSIONE   stampa
Data:
06/12/2002 12.39.03




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Egione [?, come dire, un "nome d'arte" d'invenzione plautina, ricalcato dal greco "heghem?n" (?): comandante]: Io (ti) ammiro poich? [quom = cum] condividi la disgrazia del tuo amico [lett. ducis malum amici malum tuom (=tuum)]; ma ora, tranquillizzati!

Ergasilo: Uhm, il fatto che [illud? quia] or ora sia stato congedato l'esercito/esercizio [l'ambiguit? comica di "exercitus" ? praticamente intraducibile: potremmo rendere: "l'esercit? ehm, l'esercizio" :)] della gozzoviglia mortifica costui [lo stomaco].

Eg: E nel frattempo non hai scovato [nactu's = nactus es, nanciscor] nessuno che fosse in grado di comandare per te quest'esercito/esercizio che hai definito [dixti = dixisti] "in congedo".

Er.: E che credi? Tutti se la squagliano di fronte a questo incarico [provinciam], dopo ch'? stato acciuffato il tuo (caro) Filopolemo [altro "nome d'arte" d'invenzione plautina, ricalcato dal greco: guerrafondaio], al quale [quoi = cui] (quell'incarico dapprincipio) era toccato in sorte.

Eg.: Ma che diavolo [pol = per Polluce!]! Non c'? da meravigliarsi che se la squaglino! Per te ci vorrebbero [opus est; regge abl.; per scorrevolezza, quelli successivi li sottintendo] soldati a catinelle [lett. multis] e di tutti i reparti [rendo cos? "multigeneribus"]: innanzitutto Fornai [gioco di parole con Pistoiesi; il gioco si rif? all'ambiguit?, vista su, di "exercitus": Plauto, in questa sequela scherzosa di nomi, allude a popoli in battaglia], e di questi Fornai ce ne sono di tutti i gusti; poi Panettieri [da Pana, citt? sannita; i sanniti erano un altro popolo, come dire, battagliero]; Focacciari [qui l'oscillazione ? tra "placenta" (focaccia) e, ovviamente, Piacentini]; Tordari [qui l'oscillazione ? tra "tordus" (tordo) e i Turdetani, popolazione spagnola]; Beccafichieri. E poi avresti bisogno di un'intera flotta!

Er: Eh s?, spesso i pozzi di scienza [summa ingenia] s'infrascano [latent in occulto]? che ardito generale sarebbe costui, che ora ? un cittadino qualunque [privatus]!

Eg: Ma va', datti pace! Infatti, sono sicuro che, in questi giorni, me lo [Filopolemo] riporto a casa!

Trad. Bukowski
  VERSIONE
      Re: VERSIONE
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons