LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: livio   stampa
Data:
06/12/2002 12.40.34




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Livio, Storia di Roma, XXII, 55 passim

I pretori convocarono il senato nella curia, per decidere a riguardo della difesa della citt?: infatti, non avevano dubbi che - una volta sbaragliati gli eserciti (romani) - il nemico sarebbe giunto [venturum, inf. futuro] ad aggredire Roma, la qual cosa [quod] era l'unica cosa che restasse da fare [cosa da fare = opus] (per porre fine) alla guerra. Mentre in (tali) circostanze sfavorevoli [malis], tanto gravi quanto incalcolabili [lett. ignote], i senatori non riuscivano a prendere neanch'essi [in effetti, lett., il "ne? quidem" ? legato a "consilium"] una risoluzione (definitiva) [consilium]; (mentre) risuonava lo strepito delle donne e i vivi e i morti, senza distinzione [promiscue] venivano compianti in quasi tutte le case; (mentre avveniva ci?) Quinto Fabio Massimo [il "tum", che ho sottinteso, ? correlato al "cum" iniziale] dispose che si dovesse inviare un reparto di cavalleria leggera [equites expeditos] lungo la via Appia e la via Latina, i quali (cavalieri) - prendendo informazioni da quelli che incontravano [lett. interrogando? obvios] - riferissero [? una relativa finale] quale fosse la sorte dei consoli e dell'esercito e - nell'eventualit? [si] che gli d?i immortali, impietositi dell'impero, avessero lasciato qualcosa [quid] d'intatto [reliquum; ovvero, se avessero fatto sopravvivere qualche truppa] del popolo [nominis] di Roma - dove si trovassero quelle truppe, dove [quo] si fosse portato Annibale dopo lo scontro, che cosa stesse preparando, che cosa stesse facendo e (infine) che cosa avesse intenzione [acturusque sit; perifrastica attiva] di fare.
Queste informazioni dovevano essere raccolte [haec exploranda noscendaque? esse] da giovani in gamba [improgros; per + acc. mezzo animato] [l'infinito ? retto sempre da "censuit"]; per mezzo degli stessi senatori [altro mezzo animato] si doveva procedere a che si liberasse la citt? dal tumulto e dall'angoscia; a che le matrone se ne andassero via dai luoghi pubblici, costringendole a stare ognuna [quamque] a casa propria [intra suum limen]; a che cessassero le lamentazioni delle famiglie; a che si facesse silenzio per la citt?; a che si spingessero gli uomini a non sperare salvezza, se non (a condizione che) la citt? (stessa) e le (sue) mura (rimanessero) intatte.

Trad. Bukowski
  livio
      Re: livio
         Re: livio
            Re: livio
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons