LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Fiorella
Polite, medico ciarlatano   stampa
Data:
12/12/2002 17.20.36




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Polite, medico ciarlatano

Fuit quondam medicus artis imperitus, Polites nomine, qui hominem quendam aegrotum curabat. Istius collegae non esse gravem morbum iudicabant. At unus Polites aegrotum hortabatur ut rebus suis provideret et testamentum obsignaret, adfirtnans illum in vitae discrimine haud dubie versari. Aegrotus tamen, e morbo recreatus, cum e lecto surrexisset domo egressus est et in foro deambulabat. Ei forte obviam venit Polites, et: ? Salve - inquit -I- apud inferos quomodo se habeiit defuncti homines? ?. Cui aegrotus: ? Optime - inquit -, quia aquam Lethaeam biberunt. Nuper, tamen, Pluto terribiles poenas minitabatur medicis qui artibus suis aegrotos de vita excedere impediunt. At ego, pro te depr?cans, te non medicum esse sed circulatorem iuravi ?.
  Polite, medico ciarlatano
      Re: Polite, medico ciarlatano
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons