LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: versioni   stampa
Data:
12/12/2002 19.42.02




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Eutropio, Breviarium, IV, 7

Il console Emilio Paolo, inoltre, si scontr? con Perseo il 3 settembre [a(nte) d(iem) tertium?; tre giorni prima le?; cadendo le "Nonae" il 5, abbiamo 5-3+1(il giorno contato)= 3] e lo sconfisse, dopo avergli trucidato 20mila soldati. La cavalleria fugg? insieme col re, sana e salva. Caddero in battaglia 100 soldati romani. Tutte le citt? macedoni, sottoposte al re (Perseo) [lett. che il re aveva tenuto], si arresero ai Romani; lo stesso re, tradito dai suoi fidati, cadde nelle mani di Paolo. Ciononostante, il console Emilio Paolo non lo tratt? alla stregua di uno sconfitto: anzi, fren? l'intenzione di Perseo di prostrarsi ai suoi piedi [lett. non permise (a Perseo) che voleva (inginocchiarsi) di prostrarsi ai suoi piedi] e lo fece accomodare sullo scanno, accanto a s?.
Dai Romani furono dettate ai Macedoni ed agli Illiri le seguenti leggi: di ritenersi liberi, ma di versare la met? dei tributi, rispetto alla somma versata in precedenza al re: ci? affinch? fosse chiaro che i Romani combattevano in nome della giustizia, pi? che per denaro. E cos?, dinanzi ad un'adunanza di innumerevoli popoli, Paolo dett? tali leggi [lett. hoc, ci?] e invit? [lett. pavit - pasco, diede da mangiare] le ambascerie dei numerosi popoli, che a lui erano convenute, ad un sontuoso banchetto, affermando che dev'essere proprio di un vero uomo [genitivo di pertinenza] saper vincere in guerra e, insieme, essere ospite [qui nel senso di: colui che ospita] elegante di banchetto [lett. deve essere proprio dello stesso uomo?].
In seguito, (Paolo) espugn? 70 citt? dell'Epiro, ch'erano in rivolta, e distribu? il bottino ai soldati. Torn? a Roma in gran pompa, sulla nave di Perseo, la quale - a quanto si tramanda - era di straordinaria grandezza, al punto da aver avuto - (sempre) a quanto si dice - (ben) 16 ordini di remi.

Trad. Bukowski




Lattanzio, De Mortibus Persecutorum, II passim

Pietro giunse a Roma ch'era gi? imperatore Nerone e, compiuti alcuni miracoli - che faceva per intercessione [virtute] dello stesso Dio, in virt? di un potere conferitogli (appunto) da Lui - convert? molti (uomini) alla misericordia divina [iustitiam] e fece erigere a Dio una cattedrale [templum] forte e solida. Giunta notizia di ci? a Nerone, (costui) - consapevole che non solo a Roma [locativo], ma (praticamente) in ogni regione (dell'Impero), ogni giorno, un gran numero (di devoti) abbandonava il culto degli idoli, per convertirsi alla nuova religione, dopo aver abiurato l'antica [damnata vetusta] - da esecrabile e malvagio tiranno qual era, s'affrett? a far abbattere il tempio e ad annientare la divina misericordia e, primo persecutore in assoluto [primus? omnium] dei servi di Dio, fece crocifiggere Pietro e trucidare Paolo.

Trad. Bukowski
  versioni
      Re: versioni
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons