Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: cicerone
|
stampa
|
Data:
16/12/2002 19.40.20
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Pu? darsi che il tuo brano sia leggerissimamente diverso.
Cicerone, Contro Verre, II 4 - 120
Qui cum tam praeclaram urbem vi copiisque cepisset, non putavit ad laudem populi Romani hoc pertinere, hanc pulchritudinem, ex qua praesertim periculi nihil ostenderetur, delere et exstinguere. Itaque aedificiis omnibus, publicis privatis, sacris profanis, sic pepercit quasi ad ea defendenda cum exercitu, non oppugnanda venisset. In ornatu urbis habuit victoriae rationem, habuit humanitatis; victoriae putabat esse multa Romam deportare quae ornamento urbi esse possent, humanitatis non plane exspoliare urbem, praesertim quam conservare voluisset. [121] In hac partitione ornatus non plus victoria Marcelli populo Romano adpetivit quam humanitas Syracusanis reservavit.
Ora, dopo aver conquistato con la forza delle armi una cosi splendida citt?, non pens? che potesse giovare alla gloria del popolo romano distruggere e annientare questo miracolo di bellezza, tanto pi? che da essa non sembrava provenire nessuna minaccia. Perci? risparmi? tutti gli edifici pubblici e privati, sacri e profani, come se fosse arrivato l? con il suo esercito per difenderli e non per prenderli d'assalto. A proposito degli oggetti artistici che adornavano la citt?, tenne conto dei diritti che gli dava la vittoria, ma anche dei sentimenti di umanit?. Egli pensava che fosse conforme ai diritti del vincitore trasportare a Roma molti oggetti che potessero abbellirla, e che fosse invece dovere di chi nutre sentimenti umani non spogliare totalmente una citt?, che avrebbe addirittura voluto salvare. 121 In questa spartizione di opere d'arte la vittoria di Marcello non fece guadagnare al popolo romano pi? di quanto i suoi sentimenti di umanit? non tennero in serbo per i Siracusani.
Trad. L. Fiocchi
|
|
• cicerone Re: cicerone
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|