LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
beccone
Versione Cicerone   stampa
Data:
17/12/2002 18.52.36




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Ciao. Ho tradotto questa versione ma ho trovato alcune difficolt?. Potete per favore correggermela (per favore pi? letterale possibile)

Deinceps, ut erat propositum, de beneficentia ac de liberalitate dicatur, qua quidem nihil est naturae hominis accommodatius, sed habet multas cautiones. Videndum est enim, primum ne obsit benignitas et iis ipsis, quibus benigne videbitur fieri, et ceteris, deinde ne maior benignitas sit, quam facultates, tum ut pro dignitate cuique tribuatur; id enim est iustitiae fundamentum, ad quam haec referenda sunt omnia. Nam et qui gratificantur cuipiam, quod obsit illi, cui prodesse velle videantur, non benefici neque liberales, sed perniciosi assentatores iudicandi sunt, et qui aliis nocent, ut in alios liberales sint, in eadem sunt iniustitia, ut si in suam rem aliena convertant.

Dir?, successivamente come era stato prestabilito, della beneficenza e della generosit?, della quale niente ? certamente pi? appropriata alla natura umana, ma che richiede molte precauzioni. Infatti si deve anzitutto badare che la generosit? non danneggi o la persona che si vuol beneficare, o gli altri, poi che la generosit? non sia superiore alle facolt? poi, che si attribuisca a ciascuno secondo il proprio merito: questo dunque ? il fondamento della giustizia, al quale devono essere sempre riferite tutte le cose. (frase non compresa) non devono essere reputati come benefattori o generosi bens? come dannosi adulatori e coloro che tolgono agli uni per esser generosi verso gli altri, incappano nella stessa ingiustizia di chi si appropria dei beni altrui.
  Versione Cicerone
      Re: Versione Cicerone
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons