LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Alessandro e il re indiano Mofis   stampa
Data:
17/12/2002 19.37.02




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Mofis, che era stato (sempre) desideroso [regge gen.] dell'amicizia di Alessandro, alla morte del padre invi? degli ambasciatori al condottiero macedone per chiedergli l'autorizzazione a rilevare [lett. affinch? chiedessero se egli stesso (Mufis) potesse ottenere?] il regno paterno. Quando Alessandro concesse la sua approvazione, Mofis non volle indossare l'abito regale [ovvero, non volle ufficialmente prendere il potere] fin tanto che [lett. e] aspettava l'arrivo di Alessandro.
Dunque, il condottiero macedone, diviso il bagaglio tra i soldati, fece caricare l'esercito sulle navi e lo fece trasportare sull'altra sponda del fiume. Mofis, venuto a sapere che Alessandro era arrivato, mosse con l'esercito e gli elefanti. Quando [suppongo "ubi"] Alessandro lo vide giungere con al seguito l'esercito in ranghi serrati [conferto - confercio], temette che [veritus est ne - vereor ne] (quello) [Mofis] fosse venuto per combattere [lett. (in qualit? di) nemico]. Mofis, appena ebbe compreso ci? [Alessandro aveva mal inteso le intenzioni del re, vedendolo con l'esercito; Mofis capisce l'abbaglio, e rimedia], diede ordine ai suoi soldati di arrestare la marcia e (staccatosi dal gruppo) si fece avanti lui solo a cavallo [adequitans]. Al che [suppongo "tum"] anche Alessandro fece altrettanto [lett. si fece avanti da solo altrettanto]; cos?, giunti l'uno di fronte all'altro [congressi], si strinsero la mano in segno di amicizia [lett. e fecero?].

Trad. Bukowski
  Alessandro e il re indiano Mofis
      Re: Alessandro e il re indiano Mofis
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons