LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: versions   stampa
Data:
20/12/2002 15.43.24




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Mah, la prima ? gi? in forum, richiesta tre settimane fa proprio da te:

http://www.progettovidio.it/forum2/re...


Cicerone, Pro lege manilia 54-55

C'? mai stata, nei tempi trascorsi, una qualche citt? [lett. quale citt? c'? mai stata?] - e non mi riferisco ad Atene [lett. (alla citt?) degli Ateniesi, e cos? per i seguenti], il cui vasto dominio marittimo d'un tempo ? risaputo; o a Cartagine, riconosciuta potenza navale; o a Rodi, la cui preparazione e i cui successi in campo marittimo sono giunti, per fama, fino a noi; ma (dico) c'? mai stata, nei tempi trascorsi, una qualche citt? - per quanto di scarsa importanza [tenuis], foss'anche un'isoletta sperduta - che non abbia difeso, con propri mezzi [per se ipsa], i propri porti e territori, o qualsivoglia zona della propria terraferma e della costa marittima?
Di contro - per Ercole! - proprio Roma, il cui nome fino ad oggi ? rimasto invitto negli scontri navali, per tutti gli anni che precedettero la (promulgazione della) lex Gabinia, fu privata non solo di gran parte, anzi: di grandissima parte, del proprio profitto, ma finanche della (stessa) autorit? e del (proprio stesso) dominio!
I nostri antenati hanno sconfitto, per mare [lett. classe, con la flotta], il re Antioco e Perse; hanno sbaragliato, in tutti gli scontri navali, i Cartaginesi, popolo di somma esperienza e preparazione marittima; noi (per parte nostra, invece) non riuscivamo altres? a tener testa ai pirati, in alcuna occasione; (proprio) noi, che non solo avevamo gi? assicurato protezione all'Italia, ma che riuscivamo, con l'autorit? del nostro impero, ad assicurare protezione a tutti gli alleati, per quanto (fossero stanziati) nelle regioni pi? estreme [ultimis] (della terra); noi - mentre la (stessa) isola di Delo nulla temeva: eppure (?) un'isola del mar Egeo, da noi piuttosto distante, passaggio obbligato per merci e trasporti da ogni dove [lett. verso la quale (quo) transitavano tutti da ogni dove con merci?]; un'isola, per quanto ricolma di ricchezze, di piccole dimensioni, senza mura difensive - noi (dicevo) eravamo tagliati fuori non solo dalle nostre province, dai litorali d'Italia e dai nostri porti, ma finanche dalla stessa via Appia! E, a quei tempi, i magistrati del popolo di Roma non provavano vergogna a recarsi in questa sede dove ora ci troviamo [in hunc ipsum locum], (sede) che i nostri antenati ci hanno lasciata ornata di rostri [exuviis nauticis] e trofei navali!

Trad. Bukowski
  versions
      Re: versions
         Re: versions
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons