LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
patroclo
Re: La spada di Damocle (Cic.)   stampa
Data:
25/12/2002 22.16.32




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, Tusculanae disputationes, V, XXI
Infatti poich? un certo Damocle magnificava in una conversazione le sue (di Dionigi) ricchezze, i suoi mezzi, la maest? del suo dominio, l?abbondanza delle sue risorse, lo splendore delle stanze regali e affermava che non era mai esistito alcuno pi? felice, (Dionigi) disse: ?Vuoi dunque, Damocle, dato che ami questa vita, gustarla a fondo e sperimentare la mia condizione??. Avendo quello espresso di desiderarlo, Dionigi ordin? che fosse collocato su un letto dorato, coperto da uno stupendo lenzuolo, lavorato con magnifici ricami, e prepar? parecchi tavoli con oro ed argento cesellato. Allora ordin? che dei giovani scelti di ammirevole aspetto si trattenessero a tavola e, attenti alle sue richieste, lo servissero diligentemente. Vi erano profumi e ghirlande; si bruciavano essenze, le tavole erano imbandite con vivande raffinatissime. Damocle si riteneva fortunato. Nel bel mezzo di questo apparato (Dionigi) ordin? che una spada splendente fosse calata gi? dal soffitto a cassettoni, attaccata a un crine di cavallo, affinch? pendesse sopra il capo di quel beato. Dunque (Damocle) non volgeva lo sguardo n? a quei bei servitori, n? all'artistico argento, n? tendeva la mano al tavolo. Finalmente supplic? il tiranno di permettergi di andarsene, poich? non voleva pi? essere felice. Non sembra abbastanza chiaro che Dionigi abbia dimostrato che nulla di felice esiste per colui al quale sovrasta qualche terrore?

Ciao. Aiace Telamonio
  La spada di Damocle (Cic.)
      Re: La spada di Damocle (Cic.)
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons