LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
patroclo
Re: esempi di nobile vekkiaia!(CIC)   stampa
Data:
25/12/2002 22.24.10




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Premesso che 'vecchiaia' si scrive cos? e non con quelle due abominevoli 'k', eccoti la traduzione:

Cicerone, ?Cato maior, de senectute?, XIII
Quorsus igitur haec tam multa de Maximo? Quia profecto videtis nefas esse dictu miseram fuisse talem senectutem. Nec tamen omnes possunt esse Scipiones aut Maximi, ut urbium expugnationes, ut pedestres navalesve pugnas, ut bella a se gesta, ut triumphos recordentur. Est etiam quiete et pure atque eleganter actae aetatis placida ac lenis senectus, qualem accepimus Platonis, qui uno et octogesimo anno scribens est mortuus, qualem Isocratis, qui eum librum, qui Panathenaicus inscribitur, quarto et nonagesimo anno scripsisse se dicit, vixitque quinquennium postea; cuius magister Leontinus Gorgias centum et septem complevit annos neque umquam in suo studio atque opere cessavit. Qui, cum ex eo quaereretur, cur tam diu vellet esse in vita, 'Nihil habeo,' inquit, 'quod accusem senectutem.' Praeclarum responsum et docto homine dignum. Sua enim vitia insipientes et suam culpam in senectutem conferunt.
Perch? allora tante parole su Massimo? Perch? senza dubbio vedete che sarebbe delittuoso etichettare come infelice una simile vecchiaia. Tuttavia non tutti possono essere degli Scipioni o dei Massimi per ricordarsi prese di citt?, battaglie terrestri e navali, guerre da loro combattute o trionfi. Ma anche la vecchiaia di una vita vissuta in pace, senza macchia e virtuosamente, ? tranquilla e lieve, quale sappiamo sia stata (quella) di Platone, che mor? a ottantuno anni mentre scriveva, o quella di Isocrate, che dice di aver scritto il libro intitolato "Panatenaico" a novantaquattro anni e ne visse poi altri cinque; il suo maestro, Gorgia da Leontini, comp? centosette anni e non smise mai di studiare lavorare; e quando gli si chiedeva perch? volesse vivere tanto a lungo, rispondeva: "Non ho nulla di cui incolpare la vecchiaia!". Risposta magnifica e degna di un uomo colto! Infatti gli stolti attribuiscono alla vecchiaia i propri vizi e le proprie mancanze.
Ciao. Aiace
Trad. Aiace Telamonio
  esempi di nobile vekkiaia!(CIC)
      Re: esempi di nobile vekkiaia!(CIC)
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons