Data:
25/12/2002 23.28.37
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Buon Natale anche a te, caro Paolo :)
La zona della sfera celeste [qui intendo "circulus" come "zona celeste"] denominata Zodiaco [dal greco zodiak?s "circolo con immagini di animali"], invece, potrebbe essere determinata in maniera abbastanza appropriata in questo modo: stabiliti i segni, nella sequenza che esporr? pi? avanti, il circolo viene condotto di seguito secondo tale sequenza. Conviene che il circolo cosiddetto "latteo", opposto a quello "equinoziale", lo tagli a mezzo, di modo che appaia attraversarlo due volte: una prima, nella zona celeste corrispondente all'Aquila; una seconda, nella zona celeste corrispondente al Cane Minore [Procyon]. Le "case astrologiche" [rendo cos? "partes"] relative ai dodici segni vengono ripartite in questo modo: vengono delimitate dai 5 circoli che ho in precedenza descritto in modo tale che ogni singolo circolo venga diviso in 12 parti: le linee che uniscono i punti d'intersezione andranno a definire le "case astrologiche" in cui vengono appunto inseriti i 12 segni. Ora, da alcuni profani viene avanzata una perplessit?: come mai le zone celesti non vengano determinate in parti uguali, ovvero perch?, delle 30 parti non se ne dividano 5 per volta, di modo che le zone celesti vengano tracciate con misura equivalente.
Caro Paolo, in quest'ultimo punto, suppongo faccia riferimento piuttosto ad una misurazione per gradi: comunque ti riporto, a quest'ultimo proposito, questo estratto che ho trovato in rete del Dialogo secondo della Cosmographia di Francesco Maurolico Messinese [fonte: http://www.maurolico.unipi.it/edizion...
---- [Nico.] Odi se vuoi prima. Il zodiaco, secondo la longitudine, si seca <in> XII parti equali, che sono i segni detti Ariete, Tauro, Gemini, Cancro, Leone, Virgine, Libra, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario, et Pisce. Di questi gli sei primi sono nel semicircolo del zodiaco settentrionale et gli altri sei nel semicircolo australe. Il Sole camina per quelli da ponente ver livante, secondo l'ordine detto, cio? da Ariete a Tauro, da Tauro a Gemini, et cos? per l'altri. Ciascun di questi segni ha in longitudine gradi trenta. Onde tutto il zodiaco, come ancor ogn'altro cerchio o magiore o minore, fia diviso in gradi trecentosessanta. Hor come il zodiaco hebbe in longitudine XII segni, cos? fu decente che in latitudine havesse duodeci gradi, come dice Capella. Et cos? come un grado ? la trentesima parte dela longitudine d'un segno, cos? fu congruo che la larghezza del zodiaco fosse la trentesima parte di tutta la longitudine di quello. Et anchorch? Marte et Venere soleno eccedere la detta larghezza, tal'eccesso ? s? puoco et accade s? raro, che non era bastevole causa chel zodiaco havesse tanta largheza. Ma, appartate queste raggioni, ovunque io farr? del zodiaco mentione, intende che sia cerchio lineare, et essa ecliptica.
[Anti.] Sta bene. Ma perch? gli segni non fuoro n? pi? n? meno che duodeci?
[Nico.] A questa dimanda risponde Albumazar, dicendo che gli primi speculatori dele stelle trovaro nell'ottava spera quarant'otto imagini, ciascuna di pi? stelle conpatta, da diversi animali et cose denominate secondo la forma, o natural propriet? dele stelle, delle quali duodeci nella via del Sole accadero, et perci? gli segni del zodiaco fuoro duodeci.] ----
fonte: http://www.maurolico.unipi.it/edizion...
Per alcune immagini relative alla "problematica zodiacale" puoi vedere qui
http://www.glimmy.com/sullacrestadell...
http://www.wirescript.net/cgibin/Hype...
|