LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: versione   stampa
Data:
26/12/2002 16.29.00




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Livio, Frammenti, 120.50 = Seneca il Vecchio, Suasoriae 6.17 (7).

Cicerone, quando ormai i triumviri erano vicini alla citt?, se ne era allontanato, sicuro - e davvero le cose stavano cos? - di non potersi sottrarre ad Antonio, pi? di quanto potessero fare Cassio e Bruto nei riguardi di Cesare. Dapprima si rifugi? nella villa di Tusculo, poi, per strade traverse, in quella di Formia con l'intenzione di imbarcarsi a Gaeta e di allontanarsi. Di qui cerc? pi? volte di prendere il largo, ma, sia a causa dei venti avversi che lo respingevano indietro, sia a causa del rullio della nave, provocato dal caotico accavallarsi delle onde, che non riusciva a sopportare, fu colto dal desiderio di farla finita con la fuga e con la vita; fatto ritorno alla villa di prima che dista dal mare poco pi? di un miglio, ebbe a dire: "Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!". Risulta abbastanza certo che gli schiavi fossero pronti a combattere con coraggio e fedelt? ma, a quanto si dice, fu lui stesso ad ordinare di deporre la lettiga e di accettare con rassegnazione ci? che l'ingiusto destino imponeva. Si sporse dalla lettiga e offr?, ben ferma, la nuca: la testa gli fu recisa. Non fu abbastanza per la stolida crudelt? dei soldati: recisero anche le mani, per punire il fatto che avesse scritto contro Antonio. Cos? il capo fu portato ad Antonio e, per suo ordine, posto sui rostri tra le due mani: proprio nel luogo in cui egli aveva fatto sentire la sua voce da console e spesso come ex console! Proprio in quel luogo aveva parlato in quello stesso anno contro Antonio, e la sua eloquenza era stata tanto degna di ammirazione quanto mai era accaduto a voce umana! La gente, per le lacrime, a fatica alzava gli occhi e cos? poteva vedere le sue membra mozzate.

Trad. G. D. Mazzocato

Una trad. pi? letterale di buona parte del testo la trovi qui, con analisi:

http://www.latinovivo.com/versioni/Li...
  versione
      Re: versione
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons