LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: 2 versioni di Tito Livio   stampa
Data:
27/12/2002 14.09.06




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Buone feste anche a te.

I brano:

Allora prese la parola Minucio: "Siamo venuti qua per dare gioia ai nostri occhi, osservando lo spettacolo delle stragi e degli Incendi che subiscono i nostri alleati? Come ? possibile non provare vergogna, non dir? di fronte ad altri, ma nemmeno davanti a questi concittadini che i nostri antenati hanno mandato come coloni a Sinuessa, perch? questo litorale fosse protetto dal nemico sannita? E ora a mettere a ferro e fuoco ogni cosa non ? il vicino sannita, ma il cartaginese straniero, avanzato fino qui dagli estremi confini del mondo grazie alle nostre esitazioni e alla nostra ignavia. Ahim?, a tal punto abbiamo tralignato dall'eredit? dei nostri antenati che quel lido, al largo del quale essi giudicavano lesivo del loro prestigio il fatto che incrociassero le flotte puniche, ora noi lo dobbiamo vedere pullulante di nemici e caduto in potere di Numidi e Mauri!".


II brano:

All'arrivo presso le falde dei monti e all'angusta imboccatura dei passaggi, fu dato il segnale di spronare i buoi dalle corna accese verso i pendii antistanti. La paura di quella vivida fiamma sopra la testa e il calore che ormai raggiungeva la base delle corna e la carne viva, spingeva i buoi a correre come colti da pazzia. A causa di questo repentino sparpagliarsi, sembrava che tutti i cespugli circostanti stessero bruciando, come se boschi e montagne avessero preso fuoco; inoltre il vano scuotimento delle teste ravvivava le fiamme e suggeriva l'immagine di uomini che andassero correndo qua e l?. I Romani posti a presidio del valico, nello scorgere dei fuochi sulle cime dei monti e sopra le loro teste, pensarono di essere circondati ed abbandonarono la posizione. Mentre cercavano di raggiungere la sommit? delle montagne dove pi? rade brillavano le fiamme dove dunque sembrava aprirsi la strada pi? sicura, si imbatterono tuttavia in alcuni buoi che avevano perso il collegamento con le loro mandrie. In un primo momento, vedendoli da lontano, si arrestarono, come terrorizzati da mostri spiranti fiamme; poi, quando fu chiaro che si trattava di un inganno ordito da menti umane, paventarono che si trattasse di un agguato e si diedero alla fuga con ancor maggiore disordine.

Tradd. G. D. Mazzocato
  2 versioni di Tito Livio
      Re: 2 versioni di Tito Livio
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons