LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: richiesta traduzione   stampa
Data:
28/12/2002 15.54.36




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Properzio, Elegie, I, 17 [trad. sotto l'originale latino]

Et merito, quoniam potui fugisse puellam,
nunc ego desertas alloquor alcyonas.
nec mihi Cassiope salvo visura carinam,
omniaque ingrato litore vota cadunt.
quin etiam absenti prosunt tibi, Cynthia, venti: 5
aspice, quam saevas increpat aura minas.
nullane placatae veniet fortuna procellae?
haecine parva meum funus harena teget?
tu tamen in melius saevas converte querelas:
sat tibi sit poenae nox et iniqua vada. 10
an poteris siccis mea fata reposcere ocellis,
ossaque nulla tuo nostra tenere sinu?
ah pereat, quicumque rates et vela paravit
primus et invito gurgite fecit iter!
nonne fuit levius dominae pervincere mores 15
(quamvis dura, tamen rara puella fuit),
quam sic ignotis circumdata litora silvis
cernere et optatos quaerere Tyndaridas?
illic si qua meum sepelissent fata dolorem,
ultimus et posito staret amore lapis, 20
illa meo caros donasset funere crines,
molliter et tenera poneret ossa rosa;
illa meum extremo clamasset pulvere nomen,
ut mihi non ullo pondere terra foret.
at vos, aequoreae formosa Doride natae, 25
candida felici solvite vela choro:
si quando vestras labens Amor attigit undas,
mansuetis socio parcite litoribus.

? giusto, perch? ho potuto dalla mia donna fuggirmene lontano
e adesso parlo con le alcioni solitarie,
n? il porto di Corcyra rivedr? la mia nave,
ma su una spiaggia odiosa s'infrangono i miei voti.
Bench? lontana, o Cinzia, i venti ti assecondano:
oh, guarda come infuriano con minaccioso impeto.
Non giunger? Fortuna a placar la tempesta?
Questa piccola spiaggia ricoprir? le mie ossa?
Ma ti rivolgi a miglior fine i miei duri lamenti: sii contenta
della pena che mi danno e la notte e questi flutti infidi.
Potrai forse seppellire il mio corpo con il ciglio asciutto,
non tener nel tuo grembo le mie ossa?
Ah perisca colui che per primo apprest? navi e vele,
e la strada s'apri tra marosi contrastanti.
Non era meglio sopportare i capricci della mia donna
(? dura, ma come lei non ce n'? un'altra)
che vedere queste spiagge circondate da ignote selve
e cercare nel cielo gli invocati Tindaridi?
Se in patria un destino di morte avesse seppellito il mio dolore,
ed un'estrema pietra s'ergesse sul mio amore spento,
al mio sepolcro ella avrebbe donato la sua chioma,
e dolcemente deposto le mie ossa tra le rose;
e gridato il mio nome sulle ceneri estreme,
ed augurato che per me lieve fosse la terra.
Ma voi, figlie marine della bella Doride,
con danze propizie sciogliete le mie candide vele:
se mai Amore ha sfiorato le vostre onde,
a un vostro pari concedete meno duri approdi.

Trad. R. Gazich
  richiesta traduzione
      Re: richiesta traduzione
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons