Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
patroclo
|
Re: cicerone
|
stampa
|
Data:
30/12/2002 17.40.06
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
E fu solo dopo molti anni di vita forense, che Celio si accese per Catilina: ci? che, del resto, accadde a molti altri, di ogni ordine e di ogni et?. E veramente c'erano in lui (lo ricorderete di certo) moltissimi indizi, non espressi ma adombrati, di preclare doti. Si valeva bens? di molti uomini spregevoli; ma fingeva devozione ai migliori. Le seduzioni del vizio operavano largamente su di lui, ma insieme lo pungevano gli stimoli dell'attivit? e del lavoro. Ardevano in lui gli istinti lascivi; ma era pur vivo l'amore per la vita militare. lo non credo che sia mai apparso un cos? straordinario esemplare di confuso miscuglio di tendenze e passioni tra s? diverse e avverse e contrastanti. Chi pi? di lui gradito, a un certo tempo, agli uomini pi? egregi, e chi pi? stretto ai peggiori? Quale miglior cittadino di lui, in un dato momento, e quale pi? orribile nemico della citt?? Chi pi? immerso nei piaceri, e pi? tollerante delle fatiche? Pro Caelio oratio, V
|
|
• cicerone Re: cicerone
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|