Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Seneca: la sapienza GRAZIE! BUON ANNO!
|
stampa
|
Data:
04/01/2003 14.03.34
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Seneca, Lettere a Lucilio, 90 passim
26 La saggezza sta pi? in alto, insegna agli animi, non alla mano. Vuoi sapere che cosa ha scoperto, che cosa ha prodotto? Non i movimenti aggraziati del corpo, o la diversa melodia della tromba o del flauto, che ricevono il fiato e durante il passaggio o all'uscita dallo strumento lo trasformano in suono. Non fabbrica armi, fortificazioni o arnesi da guerra: favorisce la pace, e il genere umano lo invita alla concordia. 27 Non ? - ripeto - l'artefice di strumenti per le necessit? pratiche. Perch? le assegni attivit? cos? meschine? Tu hai davanti l'artefice della vita. Ella ha il dominio sulle altre arti: ? signora della vita e signora di ci? che ? ornamento della vita: ma tende a uno stato di felicit?, a quella m?ta ci conduce e ci spiana il cammino.
Fonte: www.bibliomania.it
|
|
• Seneca: la sapienza GRAZIE! BUON ANNO! Re: Seneca: la sapienza GRAZIE! BUON ANNO!
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|