Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: cicerone
|
stampa
|
Data:
04/01/2003 18.06.15
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Buon anno anche a te :).
Pi? letteralmente possibile (e innanzitutto l'esatta grafia): Quis clarioribus viris quodam tempore iucundior, quis turpioribus coniunctior? quis in voluptatibus inquinatior, quis in laboribus patientior?
Chi pi? (di lui) gradito [iucundior], in certe occasioni, agli uomini pi? egregi, e chi pi? (di lui) legato [coniunctior] a(gli individui) pi? turpi/disonesti? Chi pi? (di lui) infangato ne(lla lordura de)i piaceri, e chi pi? tollerante delle fatiche?
Quot autem et quam varia genera bestiarum vel cicurum vel ferarum sunt! Qui volucrum lapsus atque cantus, qui pecudum pastus, quae vita silvestrium animalium! Quid iam de hominum genere dicam? Qui, quasi cultores terrae constituti, non patiuntur eam nec immanitate beluarum nec stirpium asperitate vastari.
E inoltre, quanti e quanto vari generi di animali, sia domestici che selvatici, ci sono! E che voli e che canti (sono caratteristica) degli uccelli! E che pascoli (sono quelli) degli armenti! Quale vita (? quella) delle bestie selvatiche! E che potrei dire [cong. potenziale] poi della stirpe degli uomini? Quasi (fossero stati) forgiati (quali) coltivatori della terra, non permettono che essa venga rovinata [vastari] dalla ferocia delle belve e dall'asperit? delle piante [stirpium; ovvero, di alcune piante].
|
|
• cicerone Re: cicerone
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|