LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: versione di Asconio Pediano   stampa
Data:
04/01/2003 18.43.45




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
T. Annio Milone, P. Plauzio Ipseo e Q. Metello Scipione si presentarono candidati al consolato ["peto consulatum" ? costrutto idiomatico = aspirare al?] non solo coi mezzi di una corruzione [la "largitio" era un dono "interessato" atto a corrompere l'elettorato di allora] profusa sotto gli occhi di tutti [palam, avv.], ma anche con l'appoggio di [lett. succincti, circondati da, muniti di?] fazioni di (uomini) armati. Tra Milone e Clodio c'erano insanabili [lett. molto grandi] ostilit?, perch? da una parte ["et? et?" in correlazione] Milone era un amico molto stretto di Cicerone e, (in qualit? di) tribuno della plebe, si era dato da fare [dederat operam], con tutte le sue forze [enixe, avv.], per favorire il ritorno (in patria) di quello [Cicerone] (dall'esilio), mentre P. Clodio, dall'altra parte, era molto contrario al ritorno (in patria dall'esilio) di Cicerone [Ciceroni restituto, lett. a Cicerone tornato/reintegrato?; la "restitutio" ?, appunto, il ritorno in patria dagli esiliati e la reintegrazione nei loro diritti civili e politici] e perci? sosteneva [studebat; regge dat.; qui nel senso di appoggiare qualcuno] Ipseo e Scipione contro Milone.
Milone e Clodio si erano spesso scontrati tra loro, a Roma [locativo], con le proprie (rispettive) fazioni; erano simili in quanto ad audacia [abl. limitazione], ma Milone parteggiava per una causa migliore [lett. pl.; "sto pro partibus" ? idiomatico = parteggiare].

Trad. Bukowski
  versione di Asconio Pediano
      Re: versione di Asconio Pediano
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons