LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: de proserpina raptu   stampa
Data:
08/01/2003 15.54.38




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Caro amico, t'invito ad essere pi? attento nella digitazione del testo.

Il brano ? tratto, con qualche modifica, dalle Verrine di Cicerone, II, 4, 106-107 passim

Fin dai tempi pi? remoti [antiquitus, avv.], l'isola di Sicilia veniva ritenuta [suppongo: "putabatur"] essere stata interamente [tota] consacrata a Libera e Cerere. I Siciliani ci credono a tal punto [lett. habent hoc pro certo (per certo) adeo] che (tale credenza) sembra essere (addirittura) insita e radicata nel loro spirito.
E infatti, essi credono sia che queste (due) dee siano (effettivamente) nate in questi luoghi, sia che (la coltivazione del)le messi sia stata introdotta, per la prima volta [primum], in quella regione [le due dee erano appunto protettrici delle messi], sia che Libera - che viene chiamata anche Proserpina - sia stata rapita dal bosco di Enna, localit? [locus] che - per il fatto di trovarsi (proprio) nel centro dell'isola - viene detta [suppongo "nominatur"] "ombelico di Sicilia".
Si narra che, quando Cerere si risolse [lett. volle] a mettersi sulle sue tracce [investigare et conquirere (suppongo)] sua figlia [Libera, appunto], abbia acceso delle torce con quelle fiamme che eruttano dal cratere dell'Etna, e facendosi luce con esse [lett. mettendo queste fiaccole avanti a s?], abbia vagato per il mondo intero [alla ricerca di Libera, appunto].
Enna, inoltre - (la localit?) dove si svolsero le vicende qui ricordate - si trova in una zona molto elevata e dominante, sulla cui sommit? sono presenti zone pianeggianti e acque perenni. L?, inoltre, si stendono numerosi laghi e boschi sacri [luci] e, durante tutto l'anno, (sbocciano) fiori bellissimi, cosicch? il luogo, (gi?) di per s? [ipse], sembra rendere aperta testimonianza [declamare] di quel famoso ratto della fanciulla [suppongo "virginis"; Proserpina, appunto], che abbiamo conosciuto fin da piccoli.
Infatti, l? vicino, si trova una spelonca rivolta a nord [lett. ad aquilonem; l'Aquilone era, appunto, un vento che spirava da Nord], di incalcolabile profondit?, dalla quale - a quanto si racconta - Plutone [? il dio infernale] spunt? improvvisamente fuori col suo cocchio, port? via con s? da quel luogo la fanciulla (dopo averla) rapita e (altrettanto) improvvisamente si cal? nelle viscere della terra, (in una zona) non lontana da Siracusa.

Trad. Bukowski
  de proserpina raptu
      Re: de proserpina raptu
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons