1) Nella frase "Per quos Pompei profectione cognita Caesar scalas parari militesque armari iubet" perch? "paro" ed "armo" sono all'infinito passivo? Non dovrebbero essere all'infinito presente? 2) Come si traduce "ne quam rei gerendae facultatem dimittat"? Dovrebbe essere pi? o meno "affinch? non perda l'opportunit? di intervenire". Ma cosa c'entra quel "quam"? E "rei" va insieme a "gerendae"? 3) "notisque itineribus" pu? indicare un complemento di moto per luogo? E' una particolarit??