Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: grazie mille
|
stampa
|
Data:
08/01/2003 22.44.24
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
L'uomo coraggioso e forte affronta fatiche e doveri, sdegnando il pericolo [lett. anche con?, ovvero nonostante corra pericolo]. Gli atleti (ad esempio) spesso vogliono misurarsi con gli allenatori [magistris palaestricis], per addestrarsi ai combattimenti: preferiscono (anzi) esser malamente sconfitti e prenderle, piuttosto che sottrarsi agli addestramenti che li preparano al combattimento. (Ebbene) non credere che la virt? possa rinforzarsi senza ostacoli [lett. sing.]. Vuoi anche tu mostrarti [lett. essere] forte nelle avversit?? Prendi ad esempio gli atleti, allora. Mostra preferenza per il lavoro duro, ma - prima - esercitati per (affrontare) quel lavoro. Di contro, gl'individui smidollati vogliono avere tutto e subito, non vogliono faticarselo, preferiscono l'ozio all'azione. D'altra parte, abbiamo visto molti individui, mancanti di coraggio, cadere come foglie secche al primo impatto con una fortuna avversa. E' cos?, Lucilio: la fortuna non ti conceder? nulla, se tu non lo voglia (davvero) e se non te lo conquisti con sacrificio. Infatti, la fortuna vuole confrontarsi con avversari valorosi, mentre non va mai d'accordo [congreditur] con un uomo (gi?) rassegnato [lett. preparato] ad essere sconfitto.
Trad. Bukowski
|
|
• grazie mille Re: grazie mille
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|