Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
ptomber
|
Traduzione Commentariolus di Nicolai Copernici
|
stampa
|
Data:
14/01/2003 20.28.00
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Caro Bukowski, avrei bisogno della traduzione di alcuni passi tratti dal Commentariolus di Niccol? Copernico.
prefazione
Io vedo che i nostri avi hanno ammesso un gran numero di sfere celesti [...] andavo spesso meditando se per caso non si potesse trovare un pi? razionale sistema di circoli con i quali fosse possibile spiegare ogni diversit? apparente.
[praefatio]
multitudinem orbium caelestium maiores nostros eam maxime ob causam posuisse video, ut apparentem in sideribus motum sub regularitate salvarent. valde enim absurdum videbatur caeleste corpus in absolutissima rotunditate non semper aeque moveri. fieri autem posse animadverterant, ut etiam compositione atque concursu motuum regularium diversimodo ad aliquem situm moveri quippiam videretur. id quidem Callippus et Eudoxus per concentricos circulos deducere laborantes non potuerunt et his omnium in motu sidereo reddere rationem, non solum eorum, quae circa revolutiones siderum videntur, verum etiam, quod sidera modo scandere in sublime, modo descendere nobis videntur, quod concentricitas minime sustinet. itaque potior sententia visa est per eccentricos et epicyclos id agi, in qua demum maxima pars sapientium convenit. attamen quae a Ptolemaeo et plerisque aliis passim de his prodita fuerunt, quamquam ad numerum responderent, non parvam quoque habere dubitationem. non enim sufficiebant, nisi etiam aequantes quosdam circulos imaginarentur, quibus apparebat neque in orbe suo deferente, neque in centro proprio aequali semper velocitate sidus moveri. quapropter non satis absoluta videbatur huiusmodi speculatio, neque rationi satis concinna.
[petitiones]
igitur cum haec animadvertissem ego, saepe cogitabam, si forte rationabilior modus circulorum inveniri possit, e quibus omnis apparens diversitas dependeret, omnibus in seipsis aequaliter motis, quemadmodum ratio absoluti motus poscit. rem sane difficilem aggressus ac paene inexplicabilem obtulit se tandem, quomodo id paucioribus ac multo convenientioribus rebus, quam olim sit proditum, fieri possit, si nobis aliquae petitiones, quas axiomata vocant, concedantur, quae hoc ordine sequuntur.
1) le orbite e le sfere celesti non hanno un centro unico; 2) il centro della Terra non ? il centro dell'universo, ma solamente il centro della massa e dell'orbita lunare; 3) tutti i pianeti si muovono lungo orbite che hanno il loro centro nel Sole, il quale deve perci? considerarsi come il centro del mondo; 4) la distanza fra la Terra e il Sole, confrontata con quella fra la Terra e la sfera delle stelle fisse, ? di grandezza trascurabile; 5) il moto diurno della sfera celeste non ? che apparente e rappresenta un effetto di un reale moto di rotazione che la Terra compie nel periodo di ventiquattro ore attorno al proprio asse, asse che si mantiene costantemente parallelo a se medesimo; 6) la Terra, seguita dalla Luna, si muove al pari di tutti gli altri pianeti intorno al Sole, e quei movimenti che il Sole sembra effettuare (cio? il suo moto diurno attraverso la sfera celeste e il suo moto annuo lungo la fascia dello Zodiaco) non sono che effetti dei moti reali della Terra; 7) questi movimenti della Terra e il moto degli altri pianeti intorno al Sole rendono completa ragione delle stazioni, delle retrogradazioni e di tutte le altre particolarit? che noi constatiamo nel percorso celeste dei pianeti stessi.
his igitur sic praemissis conabor breviter ostendere, quam ordinate aequalitas motuum servari possit. hic autem brevitatis causa mathematicas demonstrationes omittendas arbitratus sum maiori volumini destinatas. quantitates tamen semidiametrorum orbium in circulorum ipsorum explanatione hic ponentur, e quibus mathematicae artis non ignarus facile percipiet, quam optime numeris et observationibus talis circulorum compositio conveniat. proinde ne quis temere mobilitatem telluris asseverasse cum Pythagoricis nos arbitretur, magnum quoque et hic argumentum accipiet in circulorum declaratione. etenim quibus physiologi stabilitatem eius astruere potissime conantur, apparentiis plerumque innituntur; quae omnia hic in primis corruunt, cum etiam propter apparentiam versemus eandem.
[de ordine orbium]
orbes caelestes hoc ordine sese complectuntur. summus est stellarum fixarum immobilis et omnia continens et locans; sub eo Saturnus, quem sequitur Iuppiter; hunc Martius; subest huic orbis, in quo nos circumferimur; deinde Venerius; ultimus Mercurialis. orbis autem Lunae circa centrum terrae vertitur, et cum ea ceu epicyclus defertur. eodem quoque ordine alius alium revolutionis velocitate superat; secundum quod maiora minorave circulorum spatia emetiuntur. sic quidem Saturnus anno trigesimo, Iuppiter duodecimo, Mars tertio, tellus annua revolutione restituitur. Venus nono mense, Mercurius tertio revolutionem peragit.
Cordiali Saluti!
|
|
• Traduzione Commentariolus di Nicolai Copernici Re: Traduzione Commentariolus di Nicolai Copernici
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|