LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: vitruvio   stampa
Data:
16/01/2003 21.37.45




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
E chi sarebbe mai 'sto vash?

Vitruvio, L'architettura, VIII, 6-7 passim

Le sorgenti d'acqua (ricca di minerali) devono essere cercate soprattutto sulle montagne e nelle regioni settentrionali, dato che ["eo quod" fa tutt'uno], in queste (zone), esse si presentano pi? dolci, pi? benefiche, nonch? pi? abbondanti, non essendo, infatti, esposte ai raggi dal sole [lett. esse (ti ricordo che "fons" ? maschile) si trovano dalla parte opposta (sunt aversi) al corso del sole], e innanzitutto (per il motivo che,) in queste zone (appunto), gli alberi sono numerosi e fitti, le stesse montagne offrono ombra [lett. hanno le proprie ombre che si oppongono (al sole)] e i raggi del sole non giungono diretti al suolo n? (per questo motivo) possono prosciugar(ne) l'umidit?.
Inoltre, le valli che si frappongono tra i monti [lett. gl'intervalli tra i monti] accolgono le piogge in grande abbondanza [maxime] e, a causa della foltezza dei boschi, le nevi, in quei luoghi [ibi], vengono mantenute pi? a lungo solide [ovvero, non si sciolgono] dall'ombra offerta dagli alberi e dai monti [lett. dalle ombre degli?]; di poi, (una volta) sciolte(si), esse [le nevi] s'infiltrano attraverso gli strati [venas] del suolo e, in questo modo, giungono alle falde pi? profonde dei monti, dalle quali (poi) sgorgano in fiotti [ructus] di acqua sorgiva [suppongo "fontium"].
Le regioni pianeggianti, invece, non possono essere ricche d'acqua, e, di qualunque tipo essa [l'acqua] sia, a causa della mancanza di ombra, non potrebbe avere salubrit?, dato che la canicola [impetus vehemens solis] gliene priva, essiccando l'umidit? dei campi; inoltre, anche qualora in queste zone [ibi] si riscontrasse un'abbondanza d'acqua [tieni conto che sto rendendo acqua al singolare, mentre lett. ? al plurale], l'aria ne dissiperebbe (gli elementi di) estrema leggerezza, raffinatezza e salubrit?, da esse attratta [avocans], (tal che) resterebbero, nelle fonti campestri, (solo) quelle parti che risultano pi? pesanti, dure e insalubri.

Trad. Bukowski
  vitruvio
      Re: vitruvio
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons