Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: VERSIONE
|
stampa
|
Data:
16/01/2003 22.51.09
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Il tuo brano ? tratto, con modifiche, da Cicerone, La repubblica, I, 25
Durante quella (celebre) guerra, che Ateniesi e Spartani combatterono gli uni contro gli altri [inter se] con tanto furore, si dice che il grande [ille] Pericle - l'uomo pi? importante della sua citt? [Atene] per autorit?, eloquenza e saggezza [abl. limitazione] - quando, oscuratosi il sole [si tratta di un'eclissi], calarono improvvisamente le tenebre e un immenso timore (per quell'evento straordinario) s'insinu? nei cuori [lett. negli animi] degli Ateniesi - spieg? ai propri concittadini ci? ch'egli stesso aveva imparato da Anassagora, di cui era stato discepolo: (ovvero) che tale (oscuramento) si verificava [fieri] in determinati periodi e secondo necessit? [tempore certo et necessario] - (ovvero) allorquando la Luna viene a trovarsi [il piucch. possiamo intenderlo "logico"] al di sotto della sfera del Sole [e quindi frapposta tra il Sole e noi] - e che ci? non poteva accadere se non durante qualche novilunio [tempore "intermenstruo" (suppongo)]. Avendo spiegato il fenomeno avvalendosi di argomenti convincenti, liber? il suo popolo dal terrore. Si trattava infatti di quella nuova e ancora ignota spiegazione che Talete di Mileto si dice aver per primo data dell'eclissi di sole per interposizione della luna. La qual cosa non sfugg?, poi, neppure al nostro Ennio, il quale scrive: "Il 5 di giugno, al sole si oppose la luna e la notte". E c'? tanta precisione in tale osservazione che, a partire da quel giorno - che troviamo registrato in Ennio e negli Annali Massimi - si poterono calcolare anche le anteriori [superiores] eclissi solari sino a quella avvenuta il 7 di luglio, sotto il regno di Romolo: durante quell'oscuramento, si dice che il (suo) valore [virtus] fece assurgere (lo stesso) Romolo in cielo, anche se (senza dubbio) fu una causa naturale a trarlo alla fine comune a tutti gli uomini [lett. di?].
Trad. Bukowski
|
|
• VERSIONE Re: VERSIONE
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|