Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: versione vitruvio2
|
stampa
|
Data:
18/01/2003 3.14.49
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Beh, non sar? certo questa versioncina ad uccidermi :). Comunque, grazie x il pensiero.
Vitruvio, L'architettura, V, 3 passim
La voce ? un alito fluente, che produce una sensazione sonora [lett. sensibile all'udito] in virt? delle vibrazioni [tactu, lett. tocco = percussione] dell'aria [anche se i due termini sono separati dalla virgola, essi vanno intesi giocoforza uniti]. Essa si propaga secondo un'indefinita serie di cerchi concentrici, allo stesso modo in cui [lett. come (uti = ut) se] - gettato un sasso in uno stagno [in stantem aquam] - si generano innumerevoli onde concentriche, che si espandono dal centro [ovvero, dal punto in cui ? caduto il sasso] fino all'estremit? pi? lontana possibile [quam latissime possint], qualora la ristrettezza del luogo non faccia da ostacolo [lett. non abbia fatto, ma il presente ? "logico"] o (non intervenga) un qualsivoglia (altro) impedimento che non permetta alla propagazione [lett. ai disegni (che si vengono a formare)] delle onde di giungere fino all'orlo (dello stagno) [lett. alla fine]. Cos?, quando intervengono degli ostacoli, le prime onde che rifluiscono [quando vanno ad impattare contro l'ostacolo] disturbano la propagazione delle seguenti. Secondo lo stesso principio, la voce si diffonde in direzione concentrica [efficit motiones ad circinum (compasso)]; ma mentre nell'acqua i cerchi si propagano su un piano, in orizzontale [in latitudinem], la voce, invece, sia s'estende in orizzontale, sia s'amplifica progressivamente [scandit gradatim] in verticale [in altitudinem]. Inoltre, nella voce avviene la stessa cosa che accade per la propagazione delle onde nell'acqua: una volta che nessun impedimento abbia ostacolato la prima onda, la seconda e quelle che seguono hanno via libera; anzi: tutte, senza riverbero [ = eco; dunque, perfettamente scandite], giungono alle orecchie di coloro che si suppongano posti nel punto pi? basso e nel punto pi? alto (rispetto alla linea verticale di propagazione) [ho dovuto necessariamente fare una lunga circonlocuzione per rendere "ad aures imorum et summorum"].
Trad. Bukowski
|
|
• versione vitruvio2 Re: versione vitruvio2
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|