LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Alessandro uccide un amico   stampa
Data:
19/01/2003 14.47.03




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Il tuo passo ? tratto, con qualche modifica, da Giustino, Epitomi, XII, 6

In occasione di quel giorno solenne, Alessandro invita i (propri) intimi [amicos] ad un banchetto. Quando tra gl'invitati - (oramai) alticci [ebrios] - si pass? a parlare delle imprese compiute da Filippo [lett. sorta menzione tra? delle imprese?], Alessandro [suppongo "Alexander"] prese ad anteporsi al (proprio) padre [ch'era appunto Filippo; anteporsi in quanto a gloria militare, s'intende]. Tuttavia, poich? Clito - uno degli anziani [partitivo] - insisteva nel celebrare il ricordo di Filippo e delle sue imprese con grandi lodi [lett. celebrava il ricordo di Filippo con grande lodi e lodava le sue imprese], Alessandro si lasci? prendere a tal punto [suppongo "adeo"] dall'ira che - strappata una spada da(lle mani di) una guardia - uccise Clito nel bel mezzo del banchetto. Ma dopo che, pago di quell'omicidio, il (suo) animo alfine s'acquiet? e la consapevolezza [meditatio] (dell'accaduto) subentr? [suppongo "successit"] al posto dell'ira, (Alessandro) prese a provare rimorso [pigere, costruito impersonalmente; in realt?, sarebbe pi? corretto - trattandosi di un'infinitiva - "se pigere"] dell'orrendo delitto (commesso).
Propenso [versus], dunque, al pentimento con la stessa smodatezza [furore] che in precedenza (l'aveva spinto) all'ira [Alessandro era davvero? senza mezzi termini], (Alessandro) voleva [il perfetto ? narrativo, e va reso con l'imperf. Italiano] darsi la morte e - preso frattanto il cadavere dell'amico tra le braccia [lett. abbracciato l'amico morto] - ne considerava le ferite e riconosceva a gran voce la (propria) stoltezza.
Al pentimento, inoltre, s'era aggiunto il ricordo della propria nutrice, (ch'era) sorella (appunto) di Clito: e di quel (ricordo) egli [Alessandro] soprattutto provava vergogna, dato che le aveva dato tanto crudele ricompensa del proprio allevamento [alimentorum suorum; ovvero, del fatto ch'ella appunto lo aveva allevato].

Trad. Bukowski
  Alessandro uccide un amico
      Re: Alessandro uccide un amico
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons