LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Traduzione De rerum naturis di Hrabanus Maurus   stampa
Data:
21/01/2003 0.12.14




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Ecco a te. Mi raccomando sempre la lunghezza dei brani, per?...

I filosofi chiamano "atomi" le parti costituenti la materia dell'universo, parti cos? piccole da risultare invisibili ad occhio nudo. Tale nome di "atomi" viene loro conferito con riferimento alla loro "indivisibilit?" [concetto ribadito, e puntualizzato, in s?guito]. Opinione diffusa ? che questi atomi volteggino placidamente [requietis motibus] nel vuoto dell'universo, secondo traiettorie alterne [lett. e si portano ora di qua ora di l?], cos? come appare (fare) il pulviscolo quando viene traguardato attraverso la luce solare che filtra dalle finestre.
La convinzione di alcuni filosofi ? che da questi elementi si generino - e che quindi essi formino - tutte le cose esistenti: dalla vegetazione - erba, alberi, messi - al fuoco ed all'acqua.
Per analogia, si pu? parlare di "atomi" sia con riferimento alla materia [esempio 1], sia con riferimento al tempo [esempio 2] ed ai numeri [esempio 3]. Prendiamo ad esempio [1] una pietra: la si sminuzza in parti fin quando non si sbriciola in sabbia. Ammettiamo che riuscissimo a sminuzzare ulteriormente la sabbia, fin dove possibile, ovvero fin dove si giunga ad elementi "primi", non pi? divisibili: ebbene, questi sono gli atomi.
Passiamo al tempo [2]: ? possibile dividere - grazie al linguaggio [gratia verbi; ovvero, le scansioni temporali ? possibile "fingerle" col pensiero e col linguaggio, essendo il tempo per definizione? immateriale, e quindi, a rigore, indivisibile :)] un anno in mesi, un mese in giorni, un giorno in minuti e cos? via, fin quando non si giunga ad un "punto temporale", ovvero ad una estensione temporale? senza estensione temporale [ad tantum temporis punctum,et quandam momenti particulam talem que per nullam morulam produci possit]! Questa indivisibilit? gli fa acquisire il nome di "atomo temporale".
Infine, i numeri [3]: il numero otto, come risaputo, pu? dividersi in met? e cos? via - 8/4/2 - fin quando non si arriva ad 1, che ? indivisibile: e dunque ?? un "atomo numerico"!
Lo stesso ragionamento si pu? fare, per analogia, con le parti del discorso: una frase la si divide in parole, le parole in sillabe, le sillabe in lettere: oltre non si pu? procedere: la lettera ? l'elemento costitutivo ultimo, n? pu? essere a sua volta divisa.
"Atomo", insomma, ? ci? che non pu? essere diviso, alla stregua del punto geometrico. Dato che "thomus" in Greco vuol dire "diviso", "a-thomus" [ovvero, con alfa privativo] varr? per "in-diviso".
Ora, la sacra Scrittura trasferisce, in senso analogico, questa "unit?" presente in natura alla rappresentazione del divino: essa mostra, appunto, che l' "Unit?" ? principio di tutte le cose, come afferma l'Apostolo: uno ? il Signore, una la fede, uno il battesimo, uno ? Dio, padre di tutti gli uomini, che regna sul mondo e lo attraversa (col suo spirito), che vive in ognuno di noi, benedetto nei secoli.
Sar? nostro dovere e utilit? preservare con sollecitudine questa unit? nello spirito, nel vincolo della pace: legare in tutt'uno il nostro corpo e il nostro spirito - perch? noi siamo un solo corpo ed un solo spirito - nella speranza di salvezza.

Trad. Bukowski
  Traduzione De rerum naturis di Hrabanus Maurus
      Re: Traduzione De rerum naturis di Hrabanus Maurus
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons