LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: seneca   stampa
Data:
22/01/2003 17.11.56




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Seneca, La costanza del saggio, 11-12 passim

La parola contumelia, ossia offesa, deriva da contemptus, ossia disprezzo, perch? nessuno bolla con ingiuria di quel genere altra persona, se non quella che disprezza. E nessuno disprezza chi ? pi? grande o migliore di lui, anche quando gli fa quelle azioni che fanno abitualmente gli spregiatori. Di fatto, anche i fanciulli colpiscono i genitori sul volto, ed il pargolo tante volte spettina la mamma e le strappa i capelli o le sputa addosso, oppure scopre le sue vergogne davanti alle persone di casa e dice senza riguardo parole oscene: eppure non chiamiamo offesa nessuno di questi atti. Perch?? Perch? chi li fa non ? in grado di metterci disprezzo.
Per il medesimo motivo, ci diletta la parlantina dei nostri schiavi, oltraggiosa verso i padroni, l'insolenza dei quali, dopo aver cominciato dal padrone, s'arroga il diritto di colpire anche gli ospiti, anzi, quanto pi? uno schiavo ? spregiato e canzonato, tanto pi? libera ha la lingua. Allo scopo, sono in vendita fanciulli procaci, la cui impudenza viene perfezionata ed aggiornata da un maestro, che sanno vomitare offese studiate: eppure non le chiamiamo offese, ma arguzie. Che razza di incoerenza ? questa? Le stesse cose ora ci dilettano, ora ci offendono; quella detta dall'amico, si chiama maldicenza, quella detta dallo schiavo, ? una battuta di spirito!
Il criterio che noi adottiamo con i fanciulli, il saggio lo adotta con tutti, perch? tutti, anche dopo la giovent?, al tempo dei capelli bianchi, conservano un po' di infantilismo.

Trad. A. Marastoni
  seneca
      Re: seneca
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons