LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
plauto - asinaria- prologo   stampa
Data:
24/01/2003 8.00.25




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Hoc agite sultis, spectatores, nunciam,
quae quidem mihi atque vobis res vertat bene
gregique huic et dominis atque conductoribus.
face nunciam tu, praeco, omnem auritum poplum.
age nunc reside, cave modo ne gratiis. 5
nunc quid processerim huc et quid mihi voluerim
dicam: ut sciretis nomen huius fabulae;
nam quod ad argumentum attinet, sane brevest.
nunc quod me dixi velle vobis dicere,
dicam: huic nomen graece Onagost fabulae; 10
Demophilus scripsit, Maccus vortit barbare;
Asinariam volt esse, si per vos licet.
inest lepos ludusque in hac comoedia,
ridicula res est. date benigne operam mihi,
ut vos, ut alias, pariter nunc Mars adiuvet. 15

Gentili spettatori, un po' d'attenzione [agite hoc] adesso [nunciam = nunc iam], di grazia [sultis = si vultis, se volete]: e che questo spettacolo [res, cosa] riesca bene, tal che il sottoscritto, voi, l'intera compagnia [gregi], i capocomici [dominis] e gl'impresari [conductoribus] siamo tutti soddisfatti [lett. riesca bene per me, voi? (sono dativi di vantaggio)]!
E tu, banditore, sbrigati: fa' che questa folla [poplum = populum] diventi tutta orecchi. Bene, ora mettiti pure comodo: e attento (a non aver fatto il tuo lavoro) gratuitamente!
Dunque, ora vi riveler? il perch? di questa mia entrata (sulla scena) [quid processerim]: insomma, qual ? il mio compito [quid mihi voluerim]: annunciarvi il titolo di questa commedia. Quanto all'argomento, del resto, non c'? da dire molto [brevest = breve est]
Bene, ora illustrer? ci? che, come accennato, era nelle mie intenzioni di dirvi: questa commedia prende il suo titolo da un'opera greca, l' "Onagost", scritta da Demofilo e tradotta in latino da Macco [ovvero, Plauto]; (il quale Macco) vorrebbe ribattezzarla "Asinaria", se per voi non c'? problema. E' una commedia sapida e movimentata: il divertimento ? assicurato!
E allora, fatemi un applauso [lett. date operam mihi benigne], e Marte, come altre volte, vi sia vicino [lett. vi aiuti; il riferimento al dio della guerra potrebbe far pensare agli avvenimenti bellici (contemporanei alla commedia) in cui erano impegnati i Romani]!

Trad. Bukowski
  plauto - asinaria- prologo
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons