LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: frasi   stampa
Data:
24/01/2003 18.09.21




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Moltissimi prego. Studia, per?, che queste frasi sono di una stupidit? disarmante ;)

1 Compra [cong. esortativo di II persona: la sfumatura non ? propriamente di comando (altrimenti, avrebbe usato, secondo norma, l'imperativo), ma di consiglio] non l'occorrente, ma l'indispensabile.

2 Perdona [lett. ? imperativo futuro; in una massima, prescrive un comando che deve avere esecuzione abitualmente; va reso, senza errore, col presente] spesso ad un altro, mai a te (stesso).

3 A caval donato non guardare in bocca [lett. i denti].

4 Porta [cfr. frase 1] il necessario.

5 Smettila di chieder(ti) cosa sar? domani.

6 Loda [cfr. frase 2] pure i campi estesi [ingentia rura], (ma tu) coltivane uno piccolo.

7 Non cominciare ["cave", ellissi dell'imperativo negativo] qualcosa di cui, poi, potresti pentirti.

8 Non desiderate ci? che non si pu? fare.

9 Non disprezzare alcuno.

10 Non fare proprio tu quelle cose che sei solito [suppongo "soles"] biasimare.

11 Porta il necessario.

12 Non ripetere il (gi?) fatto.

13 Stiano bene [serie di congg. ottativi] i miei concittadini; siano sani e salvi, fiorenti, felici; questa citt? sia felice, possano i miei concittadini godere di una repubblica serena!

14 Che cosa far?? Dove, infelice, potr? mai rivolgermi? [intendendo come futuro; intendendo come congiuntivo dubitativo: che cosa dovrei fare??]

15 A che scopo passerei [cong. dubitativo] in rassegna cose cui nessuno crederebbe se non chi le vide di persona?

16 Quindi, non dovrei apprezzare costui [serie di congg. dubitativi]? Non dovrei ammirarlo e ritenere che lo si deve difendere a ogni costo [omni ratione]?

17 Un unico e solo furfante [gladiator, in senso spreg.] pazzo dichiara guerra alla patria. (E) noi dovremmo cedergli [cong. dubitativo]?

18 Coloro che si lasciano fuorviare dai piaceri, lascino la loro carica pubblica [lett. non si occupino dello Stato].

19 Volesse il cielo noi potessimo [cong. ottativo] coltivare queste (nostre) passioni insieme [inter nos] in tempi di pace [= ah, venisse finalmente la pace, affinch? noi potessimo?]

20 Verre venga pure [serie di congg. concessivi], dichiari guerra ai Cretesi, liberi i Bizantini, conferisca a Tolemeo il titolo di re, dica e pensi (pure) tutto ci? che vuole Ortensio. Ci? c'interessa poco.

21 Avresti detto [cong. potenziale] che volasse, non che marciasse.
  frasi
      Re: frasi
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons