LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: tusculanae liberI   stampa
Data:
24/01/2003 18.28.27




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Quare si aliquid oratoriae laudis nostra attulimus industria, multo studiosius philosophiae fontis aperiemus, e quibus etiam illa manabant.
IV. 7 Sed ut Aristoteles, vir summo ingenio, scientia, copia, cum motus esset Isocratis rhetoris gloria, dicere docere etiam coepit adulescentes et prudentiam cum eloquentia iungere, sic nobis placet nec pristinum dicendi studium deponere et in hac maiore et uberiore arte versari. hanc enim perfectam philosophiam semper iudicavi, quae de maximis quaestionibus copiose posset ornateque dicere; in quam exercitationem ita nos studiose [operam] dedimus, ut iam etiam scholas Graecorum more habere auderemus. ut nuper tuum post discessum in Tusculano cum essent complures mecum familiares, temptavi, quid in eo genere possem. ut enim antea declamitabam causas, quod nemo me diutius fecit, sic haec mihi nunc senilis est declamatio. ponere iubebam, de quo quis audire vellet; ad id aut sedens aut ambulans disputabam.
8 itaque dierum quinque scholas, ut Graeci appellant, in totidem libros contuli. fiebat autem ita ut, cum is qui audire vellet dixisset, quid sibi videretur, tum ego contra dicerem. haec est enim, ut scis, vetus et Socratica ratio contra alterius opinionem disserendi. nam ita facillime, quid veri simillimum esset, inveniri posse Socrates arbitrabatur. Sed quo commodius disputationes nostrae explicentur, sic eas exponam, quasi agatur res, non quasi narretur.

Ecco perch?, se ho contribuito un po' anch'io alla gloria dell'eloquenza, molto pi? impegno metter? nell'aprire la strada alla filosofia, che della mia eloquenza costituiva la base.
7 Aristotele, quest'uomo dalle straordinarie doti di genio, di dottrina e di stile, spinto dalla rinomanza che aveva acquistato il retore Isocrate, cominci? a insegnare ai giovani anche l'arte del dire, e a unire l'insegnamento della retorica con quello della filosofia: cosi anch'io intendo dedicarmi a questa scienza pi? importante e pi? feconda senza per questo abbandonare la primitiva passione per l'eloquenza. Io sono sempre stato convinto che, in filosofia, l'ideale sarebbe di poter trattare i massimi problemi in maniera ampia ed elegante: a questo esercizio mi sono dedicato con tanta passione, che gi? sono arrivato a tenere delle lezioni all'uso greco. Cos?, poco dopo la tua partenza, ho voluto fare una prova nella mia villa di Tuscolo, alla presenza di parecchi amici, delle mie possibilit? in questo campo. In passato tenevo esercitazioni pratiche su temi giuridici, e questa ? una cosa a cui nessuno ha dedicato pi? tempo di me: ora che sono vecchio, sono questi qui i miei esercizi. Io invitavo a proporre un argomento del quale gli altri volevano sentirmi parlare; e su quello facevo il mio discorso, seduto o passeggiando.
8 Come risultato ho riprodotto le lezioni, come le chiamano i Greci, di cinque giorni in altrettanti libri. Il procedimento era questo: la persona che desiderava sentirmi esprimeva la sua opinione, e io la criticavo. Questo ?, come sai, l'antico metodo socratico che consiste nel ribattere l'opinione dell'interlocutore: Socrate lo riteneva la via pi? facile per scoprire quello che pi? si avvicina al vero. Io, perch? queste nostre discussioni abbiano uno svolgimento pi? facile a seguirsi, le riporter? in forma dialogica, non in forma narrativa.

Trad. A. Di Virginio
  tusculanae liberI
      Re: tusculanae liberI
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons