Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: frasi x giovedi'30
|
stampa
|
Data:
29/01/2003 3.35.50
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Caro amico, devi studiare. Queste frasi si leggono e si traducono?
1 - Noi - attaccati ad un piccolo punto della terra - siamo del tutto ignoti a moltissimi popoli.
2 - L'ambasciatore di Rodi pronunci? un discorso che indispett? il senato [lett. odioso al senato] e controproducente [inutilem] per s? e il proprio popolo [dativi di svantaggio].
3 - (Proprio) tu, furfante traditore, osi affermare [lett. affermi] che io debba riversare la mia ostilit? pi? [esse inimiciorem] sugli altri che su di te?
4 - Platone sanc? [voluit] che tutte le cose fossero comuni a tutti [comunismo platonico].
5 - Non capisco perch? Epicuro abbia preferito affermare che gli d?i sono simili agli uomini piuttosto che gli uomini agli d?i: se, infatti, una cosa ? uguale a un'altra, la seconda ? (necessariamente) uguale alla prima.
12 - Ma a chi tende imboscate [insidiatori] e a chi si comporta da bandito [latroni] si pu? comminare una morte [nex] ingiusta?
13 - Si un? la fraudolenza al sangue freddo [consilio].
14 - Ai cavalieri di Roma - individui di provata onest? - giungono dispacci dall'Asia ogni giorno.
15 - Al re Eumene vennero, dal senato, concesse in beneficio [donatae sunt] tutte quelle citt? dell'Asia che Antioco aveva perso durante la guerra.
16 - La legione romana, armata (di tutto punto), circonda [si colloca intorno a - forma medio-passiva] gli Albani.
12b - Alessandro diede ascolto agli ambasciatori ateniesi, che gli rendevano onore della vittoria e che lo pregavano affinch? i prigionieri Greci fossero restituiti alla patria [lett. suis].
13b - Le donne avevano paura di tutto, e non avevano fiducia (n?) in s? e (n?) nella patria.
14b - Cesare sentir? [ma, in realt?, suppongo "videbis", sentirai, ti accorgerai] che gli d?i sono e sono stati adirati con te.
15b - Nella zona [parte], in cui venne a trovarsi [adfuit] Giugurta, si combatt? a lungo, (ma) tutti gli altri [ceteri] suoi soldati furono battuti e messi in fuga al primo scontro [congressu] coi Romani. Il re, disperando della propria sorte [rebus suis], coi disertori e una parte della cavalleria [partitivo] si rifugi? (dapprima) nel deserto [in solitudines], poi a Tala, grande e ricca citt?.
10 - Presi [cominciai] a consigliare la pace.
11 - Di una sola cosa voi tutti siete consapevoli, ed avete un unico desiderio: stornare dallo Stato il tentativo (eversivo) di Antonio.
12c - O Lucina, proteggi il bambino che nasce.
|
|
• frasi x giovedi'30 Re: frasi x giovedi'30
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|