LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: traduzione versione   stampa
Data:
29/01/2003 14.22.05




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, Lo Stato, I, 34 passim

Un popolo libero sceglier? coloro cui intenda affidarsi e, se ci tiene davvero alla propria salvezza, sceglier? i migliori. Poich? non c'? dubbio che la salvezza dei popoli sia riposta tutta nel senno dei cittadini migliori, e questo. sopratutto, perch? la natura ha voluto che non solo i pi? dotati di virt? e di coraggio guidassero i deboli ma che questi, alla lor volta, amassero obbedire a quei sommi. Si vuole che questa ottima forma di governo sia rovinata dalle aberrazioni del giudizio popolare che, non riconoscendo la virt? vera, che ? tanto rara in realt? quanto difficile ad esser riconosciuta, considera il primo ricco spendaccione che capiti, o il primo nobile che abbia a portata di mano, come il migliore degli uomini. E - a quando quest'errore del volgo ha fatto s? che la repubblica fosse dominata non dalle virt? ma dalle ricchezze dei pochi, quei dominatori tengono assai forte al loro nome di ottimati pur senza avere nulla di ottimo. Le ricchezze infatti, il nome e la potenza, privi di quella esperienza ch'? la miglior maestra della vita e dell'arte di comandare agli altri, non son pi? che cose piene di turpitudini e d'insolente superbia; n? c'? forma di governo pi? brutto di quello in cui i pi? ricchi passano per migliori. E che ci potrebb'essere, invece, di pi? illustre di uno Stato governato dalla virt?, in cui, cio?, quello che comanda agli altri non ? servo egli stesso d'alcuna passione, ed ha per il primo fatto le cose cui invita ed esorta i cittadini, e non impone al popolo leggi cui egli stesso non ubbidisca; ma propone come legge la propria vita ai concittadini?

Fonte: www.bibliomania.it

Traduzioni pi? letterali, ma non complete, le trovi qui:

http://www.latinovivo.com/versioni/de...

http://www.studentimiei.it/Versioni/V...
  traduzione versione
      Re: traduzione versione
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons