LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Traduzione NEWTONUM di Edmund Halley   stampa
Data:
31/01/2003 3.00.42




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Porca miseria, non semplice!


In onore di questo capolavoro sui principi matematici della filosofia naturale, scritto dall'illustrissimo ingegno di Isaac Newton, orgoglio supremo del nostro tempo e del nostro popolo.

Dunque, ecco svelati [lett. en tibi, ecco a te] il disegno [norma] del cielo, l'intimo equilibrio [libramina] della divina materia, il calcolo divino [lett. di Giove], le leggi (matematiche) che il Creatore dell'universo, al momento della creazione, segu? [noluit violare: non volle infrangere], e che anzi pose [loc'rit = locaverit] a fondamento della sua opera.
I misteri del cielo sono stati violati, e la forza che governa le sfere pi? lontane non ? pi? un enigma.
Il Sole, assiso sul suo trono, attira a s? ogni cosa, per mezzo di una ripida inclinazione [suppongo faccia riferimento all'inclinazione tra il piano dell'orbita di un corpo celeste ed il piano del cielo], e non permette che i pianeti seguano un tragitto lineare e indefinito attraverso il vuoto dell'universo, bens? costringe ogni pianeta ad avere un'orbita fissa [inmotis gyris], di cui lui funge da centro.
I tracciati delle comete, (un tempo) fonte di terrore, hanno oramai spiegazione razionale [iam patet; (il tragitto?) oramai ? chiaro, evidente (alla ragione)]; non guardiamo pi? a bocca aperta ( = come degli stupidi) i fenomeni della cometa [lett. "astri barbati", dell'astro sfilacciato, "con la barba", ovvero, con la scia].
Infine, ci ? chiaro il perch? dell'aberrazione [oramai il vocabolo mi ? diventato familiare :)] dell'argentea luna [Febe, Diana; lett. perch?? non avanza "con passi regolari"], ovvero perch? non si lasci imbrigliare dai calcoli astronomici [lett.: perch? sottomessa a nessun astronomo, ricusi le briglie (= le forzature) dei numeri]. Conosciamo il perch? dell'alternarsi delle stagioni [lett. perch? i nodi (i 4 punti del cielo dove cominciano le stagioni) ritornino] e dello scorrere degli apogei [auges; = lo scorrere dei giorni].
Ci ? chiara, inoltre, la legge che regola il flusso alterno delle maree [traduco liberamente, ma il testo ? chiaro; "ulvam" sta per alghe; propr. erba palustre], che scopre talora banchi di sabbia [arenas] di cui gli esperti marinai hanno imparato a diffidare.
Quegli (interrogativi) che tante volte hanno fatto arrovellare [torsere = torserunt - torqueo] le menti degli antichi sapienti, e quelle (questioni) che spingono le scuole (di pensiero) a fronteggiarsi in dibattiti tanto infuocati quanto sterili [frustra rauco certamine], ora ci appaiono ovviet?: la scienza ha tolto il velo (ai nostri occhi): l'errore non copre pi? le nostre menti, rendendole dubbiose: l'acutezza dell'ingegno ci ha fatto volare [concessit queis (=quibus) sublimis] fino alle dimore celesti [domos superum (degli d?i)] e procedere [propr. arrampicare] lungo gl'ignoti [lett. ardui, difficili] sentieri del cielo.
E dunque, elevate lo sguardo, o mortali; non curate le cose terrene! Imparate a conoscere la potenza della mente: essa ha dimora celeste, del tutto lontana da un'esistenza gregaria. Colui il quale prescrisse, con leggi scritte, di punire omicidi, furti, adulterii e tradimenti [crimina fraudis perjurae]; ovvero, colui che diede dimora fissa, fondando citt? munite di mura, ai popoli (un tempo) nomadi [vagis], (ebbene) costui ? stato il Fondatore (della civilt?).
E ancora: chi ha reso felice l'umanit? col dono di Cerere [= il fuoco]; chi spremette dall'uva il rimedio agli affanni [= il vino]; o chi insegn? a scrivere ["consociare sonos pictos" (associare suoni a segni) ed "exponere voces oculis" "mostrare suoni alla vista"], su papiri egiziani [Niliaca arundine]; ebbene costui ha risollevato, seppur di poco, il triste destino dell'uomo, giacch? provvide soltanto a sparuti conforti d'una vita fondamentalmente misera.
Ma ora, (grazie a Newton) assurgiamo addirittura ai convivi divini, ci ? concesso aver confidenza [tractare] con le leggi del cielo: ci vengono dischiusi i segreti della Terra, la legge immutabile del mondo e le sue origini nascoste e remote. E allora, voi che ora spartite con gli d?i l'ambrosia, elevate un inno [celebrate camenis], insieme a me, a colui che ci ha mostrato tali prodigi: a Newton, colui il quale ha dischiuso lo scrigno della Verit?; a Newton, pupillo delle Muse. Il divino Apollo gli ? accanto, e illumina la sua mente. Mai ad alcun mortale ? stato concesso di avvicinarsi tanto agli D?i!

Trad. Bukowski
  Traduzione NEWTONUM di Edmund Halley
      Re: Traduzione NEWTONUM di Edmund Halley
         Re: Traduzione NEWTONUM di Edmund Halley
            Re: Traduzione NEWTONUM di Edmund Halley
               Re: Traduzione NEWTONUM di Edmund Halley
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons