LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
kenpad
Versione Cicerone   stampa
Data:
03/02/2003 16.58.29




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Caro bukowski, potresti correggermi questa versione di Cicerone? Grazie.

"At incertus exitus belli. Est omnino fortium virorum, quales vos esse debetis, virtutem praestare - tantum enim possunt -, fortunae culpam non extimescere. Sed quoniam ab hoc ordine non fortitudo solum verum etiam sapientia postulatur - quanquam vix videntur haec posse seiungi, seiungamus tamen - fortitudo dimicare iubet, iustum odium incendit, ad confligendum impellit, vocat ad periculum: quid sapientia? Cautioribus utitur consiliis, in posterum providet, est omni ratione tectior. Quid igitur censet? Parendum est enim atque id optimum iudicandum quod sit sapientissime constitutum. Si hoc praecipit ne quid vita existimem antiquius, ne decernam capitis periculo, fugiam omne discrimen, quaeram ex ea: "Etiamne, si erit, cum id fecero, serviendum?". Si adnuerit, ne ego sapientiam istam, quamvis sit erudita, non audiam."
"Ma incerto (sott. ?) l?esito della guerra. E? certamente degli uomini forti, come voi dovete essere, assicurare la virt? ? infatti tanto possono ? e non temere le responsabilit? del destino. Ma poich? di questa disposizione non ? richiesto, veramente, solamente il coraggio, ma anche la saggezza ? quantunque queste cose che tuttavia noi separiamo, a mala pena sembrano poter essere separate -, il coraggio ordina di lottare, accende l?odio giusto, spinge a combattere, trascina verso il pericolo: come la saggezza? Si serve dei pi? prudenti consigli, vede in ci? che segue, ? pi? cauta in ogni faccenda. Allora che cosa propone? Bisogna certamente che mostri ci? che sia giudicato ottimo, come ci? che sia stabilito ragionevolissimo. Affinch? nulla io reputi pi? importante per la vita, affinch? non decida per il pericolo della testa, eviter? ogni pericolo, chieder?, conformemente ad essa: ?Forse che, qualora sar?, allorch? ci? avr? fatto, non bisogna adattarsi??. Se avr? acconsentito, certamente io questa saggezza, quantunque sia erudita, non ascolter??.
  Versione Cicerone
      Re: Versione Cicerone
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons